Arte

I 40 di Villa dei Cedri

Nell’aprile del 1985 apriva i battenti il Museo bellinzonese. Una mostra e un volume ricordano l’importanza della sua storia e delle collezioni che conserva in nome della “condivisione”

  • Oggi, 08:30
  • Oggi, 10:07
11_I.BLANK_Germinazioni_verde 3_1982_╕_MVdC_Foto_C.Favero.jpg

Irma Blank, Germinazioni verde 3, 1982

  • Museo Villa dei Cedri, Bellinzona - Fotografia: C. Favero
Di: Emanuela Burgazzoli 

La mostra Condividere l’arte. Tra universi pubblici e privati. Bellinzona e oltre ripercorre, dagli ultimi decenni dell’Ottocento fino ai giorni nostri, la vivace scena culturale e artistica che ha portato alla fondazione del Museo Villa dei Cedri. Ideata per festeggiare il 40esimo della sua attività, è aperta fino al 3 agosto.
Dipinti, opere su carta, sculture, reperti archeologici e oggetti d’arte applicata, ma anche documenti e lettere permettono di ricostruire questa storia affascinante, poco conosciuta ma non priva di sorprese che, ancora oggi, segna la cultura e l’arte del Canton Ticino.
La mostra è curata da Manuela Kahn-Rossi.

Nel 1869, l’artista Johann Varrone regala un suo paesaggio, dal titolo Campagna romana al municipio di Bellinzona: è la prima opera d’arte donata alla città. Un dipinto che simbolicamente segna l’inizio della collezione d’arte cittadina. Oggi è una delle oltre settemila opere appartenenti alle collezioni del Museo Villa dei Cedri, inaugurato nell’aprile del 1985. Un patrimonio culturale che è il frutto di una lunga storia di condivisione e di dialogo tra collezionismo e mecenatismo privato e istituzioni pubbliche; una storia strettamente intrecciata con quella della città di Bellinzona e del suo territorio, che a partire da fine Ottocento, grazie anche alla ferrovia, svilupperà una vivace scena culturale.
Le tappe e gli aspetti meno noti di questo percorso sono ora ricostruiti in una mostra e approfonditi per la prima volta in un’importante pubblicazione curate dalla storica dell’arte Manuela Khan Rossi che insieme a Carole Haensler, direttrice di Bellinzona Musei sono state ospiti di Voci dipinte.

2_L.ROSSI_Sentiero_di_montagna_1910-1915_╕_MVdC_Foto_R.Pellegrini.jpg

Luigi Rossi, Sentiero di montagna, 1910-1915

  • Museo Villa dei Cedri - Fotografia: Roberto Pellegrini

Un viaggio nel tempo e nello spazio approfondito in una mostra e in un volume edito da Casagrande dal titolo Condividere l’arte. Reti, Dialoghi tra universi pubblici e privati, una pubblicazione curata da Manuela Khan Rossi che non è solo un catalogo, che accompagna la mostra in corso al museo, ma è molto di più. La storia di un patrimonio culturale che è il frutto di un vissuto di condivisione e di dialogo tra collezionismo e mecenatismo privato e istituzioni pubbliche.

3_H.HESSE_Veduta_Certenago_1924_╕_Foto_A.Carpi.jpg

Hermann Hesse, Veduta di Certenago, 1926

  • Fotografia: Arno Carpi

Una storia strettamente intrecciata con quella della città di Bellinzona e del suo territorio a partire da fine 800, con l’arrivo della ferrovia. La città conoscerà uno sviluppo urbanistico ed economico importante e svilupperà una vivace scena culturale di cui saranno protagonisti alcuni esponenti di importanti famiglie patrizie.
Una storia, quella di Bellinzona, che travalica i confini cantonali perché dà un importante contributo alla creazione di un’identità nazionale. E condivisione, lo ricorda il tiolo della mostra, è un termine importante nella storia del museo, come ha riferito Manuela Kahn-Rossi: «Un termine molto significativo soprattutto oggigiorno dove comunque le istituzioni museali non possono fare a meno di dialogare con il pubblico, con il territorio, ma anche condividere a volte i propri progetti con il mondo privato che costituisce una linfa vitale senza la quale un museo difficilmente potrebbe portare avanti i propri obiettivi. Quindi è un termine che abbraccia sia il senso del fare, dell’operare di un museo oggigiorno, ma anche proprio il senso di questa ricerca e di questa esposizione».

10_I.VALENTI_Liuto_1969_@_Foto_R.Pellegrini.jpg

Italo Valenti, Liuto, 1969

  • Fotografia: Roberto Pellegrini
53:54

Condividere l’arte

Voci dipinte 04.05.2025, 10:35

  • TiPress
  • Emanuela Burgazzoli
20:06

40 anni di Villa dei Cedri!

SEIDISERA Magazine 05.04.2025, 18:35

Ti potrebbe interessare