Mostra d’arte

Looking for Lissitzky

El Lissitzky e la Svizzera (1919-1929), la mostra in corso al Museo Villa dei Cedri di Bellinzona

  • Oggi, 10:00
3233_0_1200_0d4e62b8fa.jpeg

El Lissitzky, Autoritratto (il costruttore), 1924

  • Sprengel Museum Hannover, foto: Herling/Gwose/Werne
Di: Voci dipinte/mc 

Looking for Lissitzky El Lissitzky e la Svizzera (1919-1929) è la mostra in corso al Museo Villa dei Cedri. Dal 20 settembre 2025 al 25 gennaio 2026 presenta opere dell’artista russo El Lissitzky (Počinok, 1890 - Mosca, 1940).

Celebra un grande protagonista dell’avanguardia russa la mostra in corso al Museo Villa dei Cedri di Bellinzona, dal titolo Looking for Lissitzky. A cento anni dal suo soggiorno in Svizzera, il Museo Villa dei Cedri propone un’immersione nell’universo creativo dell’artista, presentandone le diverse sfaccettature. Dall’arte grafica all’architettura, dall’editoria alla tipografia, il percorso svela l’approccio transdisciplinare di Lissitzky e la sua aspirazione ad abbracciare un concetto totale dell’arte.
In rilievo la sua figura eclettica che abbraccia attività nell’ambito dell’arte, della grafica e dell’architettura, fino ai libri di saggistica. La volontà è di presentare il suo operato e le sue creazioni durante il periodo di permanenza in Svizzera.

3234_0_1200_a8d6fc568f.jpeg

El Lissitzky, Proun 1D, 1919 ca

  • Kunstmuseum Basel, Donazione Oskar e Annie Müller. Widmann, 1965

Voci Dipinte ha incontrato la direttrice del Museo Villa dei Cedri, Carole Haensler, che parla di una delle opere più importanti, per i lavoro dell’artista, in mostra a Bellinzona.

“Proun 1D” è molto importante perché è il primo dipinto in assoluto di Lissitzky a entrare in una collezione svizzera. Il quadro è del 1919, siamo agli esordi del percorso di Lissitzky e con questa serie di opere intitolate “Proun”, che durerà una decina d’anni. Proun significa progetto per l’affermazione del nuovo e con questi Proun Lissitzky ci porta in un nuovo concetto di opera bidimensionale perché per lui non c’è un sopra, un sotto, non c’è un asse centrale e soprattutto queste opere potrebbero essere presentate in varie posizioni.

Carole Haensler, direttrice del Museo Villa dei Cedri e di Bellinzona Musei

Nato nel 1890 in Russia, El Lissitzky fu pittore, fotografo, tipografo e designer. Studia ingegneria prima di dedicarsi completamente al mondo dell’arte e diventare una figura di spicco dell’avanguardia russa. Alla fine degli anni Dieci insegna architettura e arti grafiche a Vitebsk. Nel 1921 si trasferisce in Germania e fonda un anno più tardi la rivista G (Gestaltung) con Hans Richter. Si sposta poi in Svizzera dove crea il gruppo e la rivista ABC. Nel 1924 risiede in Ticino e trascorre alcuni mesi tra Ascona, Locarno e infine ad Ambrì, sperimentando e lavorando al contempo nel ramo pubblicitario. L’anno dopo fece ritorno in Russia per proseguire la sua carriera artistica, progettando per esempio nel 1926 la sala dell’arte moderna all’Esposizione Internazionale di Dresda. Nel 1941, a soli 51 anni, muore a Mosca.

3235_0_1200_d67bd9edda (1).jpeg

El Lissitzky, Spostmänner, 1923

  • ETH Bibliothek Zürich, Graphische Sammlung

Tra il 1924 e il 1925, El Lissitzky soggiorna per motivi di salute per quindici mesi in Ticino, prevalentemente sul Lago Maggiore. Durante la sua convalescenza, nonostante i guai di salute riesce ad essere molto produttivo ed è animato da una grande spinta creativa avventurandosi nella sperimentazione artistica. Da sottolineare la fermezza di Lissitzky nel credere nell’arte in funzione della società. In questo senso fu importante il suo ruolo di ponte fra Svizzera e il resto dell’Europa. Durante il suo soggiorno in Ticino mantenne contatti e collaborazioni con artisti che si trovavano in diversi paesi europei. Va sottolineato come la sua capacità di fare rete gli permise di muoversi con dinamismo tra gruppi artistici e di architettura in concorrenza tra di loro.

Nelle sale del museo si possono ammirare opere provenienti dai più importanti fondi di stampe di El Lissitzky in Svizzera, dal Musée d’art e d’histoire di Ginevra, dalla Graphische Sammlung ETH di Zurigo e del Kunstmuseum di Basilea.

55:03

Nuove prospettive per l’architettura

Voci dipinte 12.10.2025, 10:35

  • Credit: FoggStudio, Don Arana-Fogg, photography
  • Cristiana Coletti
04:41

Il Ticino di El Lissitzky

Il Quotidiano 24.08.2022, 21:00

Ti potrebbe interessare