CHMusica Pop

Technophobia: la musica come cura nella Svizzera di Rio Wolta

L’artista zurighese affronta la paura del futuro con un album provocatorio e terapeutico

  • 4 agosto, 11:01
  • Ieri, 16:47
30:04

Rio Wolta - Technophobia

Confederation Music 03.08.2025, 20:30

  • Tatjana Rueegsegger
Di: Marco Kohler/Red. 

Dieci anni dopo il debutto con Swing for the Nation, il musicista e compositore svizzero Rio Wolta torna con Technophobia, un’opera che mescola musica, filosofia e provocazione. L’artista immagina una città ideale dove tutto è razionale, ma le emozioni sono sotto controllo e la paura del futuro serpeggia tra i cittadini. «È la paura di diventare macchine, di pensare tutto in griglie 0-1, bianco o nero», afferma, sottolineando come il suo lavoro sia una risposta intuitiva e visiva a un mondo sempre più algoritmico.

Il disco si apre con una voce generata da intelligenza artificiale che invita ad affrontare la tecnofobia con fiducia: «Allenatevi a calmarmi. Ad essere disinvolti e a rilassarvi. Non aspettatevi troppo. Non dovete amare ogni tecnologia». Un messaggio ironico e profondo, che riflette il tono dell’intero progetto.

La confezione dell’album include persino una scatola di compresse “Technophobia 500mg”, da assumere prima dell’ascolto. «Mi interessa l’idea della musica come guarigione», spiega Rio Wolta, che ha voluto creare un’esperienza terapeutica, un rituale di ascolto consapevole.

Il disco è co-prodotto da Domi Chansorn, con cui Rio Wolta ha collaborato per oltre un anno e mezzo. «Se fai tutto da solo, a un certo punto impazzisci», confessa il musicista, che cerca nel caso e nell’improvvisazione la chiave per non ripetersi.

La copertina dell’album mostra un albero nel nord della Germania, fotografato da Oksana Yushko. «Rappresenta una fuga dalla tecnologia, una contro-immagine», dice Rio Wolta, che invita gli ascoltatori a recarsi fisicamente sotto quell’albero per vivere l’album in modo completo.

Con Technophobia, Rio Wolta firma un’opera che è al tempo stesso denuncia, terapia e riflessione. Un invito a non temere il futuro, ma a viverlo con consapevolezza.

Screenshot 2025-07-31 at 17.37.10.png

Ti potrebbe interessare