Territorio e tradizioni

Panaché: la bevanda di origine francese diventata un classico anche da noi

In Svizzera è una delle bibite più popolari, viene consumata soprattutto in estate per rinfrescarsi, ma qual è la sua storia?

  • Oggi, 11:30
birra panaché
  • iStock
Di: Patrizia Rennis 


Amatissima, soprattutto in estate, per la sua freschezza e leggerezza, la Panaché è una delle bevande più popolari nel nostro Paese. Chi l’ha inventata e come si è diffusa in Svizzera?

Radici francesi e lancio tedesco

Il termine Panaché - dal francese “mescolato” o “variegato” - ha origine in Francia, dove già nell’Ottocento era comune mescolare birra chiara con bibite analcoliche per renderle più leggere. Nonostante le sue radici francesi, la consacrazione è legata a un avvenimento in una locanda nei dintorni di Monaco di Baviera nel 1922. L’oste bavarese Franz Xaver Kugler, trovandosi a corto di birra, per soddisfare una folla di migliaia di ciclisti, decise di allungare la birra con della limonata. L’espediente si rivelò un successo e la miscela venne battezzata Radler, ovvero “ciclista” in tedesco, proprio in onore dei suoi primi consumatori. 

In Italia, in particolare in Piemonte ed Emilia-Romagna, la Panaché viene chiamata comunemente “bicicletta”.

Panaché o Radler

Panaché, dalla Francia, e Radler, dalla Germania, nel corso del Novecento si sono diffuse anche in Italia, soprattutto nelle regioni settentrionali, e in Svizzera. Anche se i due nomi sono spesso usati come sinonimi, le bevande, secondo gli esperti, hanno ricette leggermente diverse. La Panaché è tradizionalmente composta da due terzi di birra e un terzo di gazzosa, mentre la Radler viene preparata con birra e soda al limone in parti uguali

La Monaco è una preparazione a base di sciroppo di granatina, gazzosa e birra leggera. Si tratta di un drink nato nei bistrot francesi e molto apprezzato anche in Svizzera.

Diventare un classico

Il fatto di essere dissetante e poco alcolica rende questo tipo di bevanda molto apprezzata in molti Paesi. In Svizzera la sua diffusione si deve anche alla forte tradizione birraria elvetica e all’espansione di questo settore sia a livello industriale che artigianale. A sottolineare l’apprezzamento verso questa bibita, numerosi birrifici svizzeri, inclusi marchi storici come Feldschlösschen o Appenzeller Bier, hanno introdotto linee di Panaché già pronte e confezionate, anche con varianti di agrumi o zenzero. Esistono, inoltre, anche delle versioni analcoliche, ottenute usando birra senz’alcol. 

Esistono bevande simili anche in altri Paesi europei come la Clara con Limón in Spagna o la Shandy Gaff, che viene preparata con birra e ginger ale, del Regno Unito.

50:29

TopSuisse alla Feldschlösschen di Rheinfelden

TopSuisse 28.06.2025, 15:00

  • Davide Gagliardi

Correlati

Ti potrebbe interessare