Agricoltore, custode di cavalli o tecnico del latte? Scegliere una formazione non è semplice come sembra, ma se la passione per le attività legate al verde e al mondo alimentare c’è, in Svizzera la scelta non manca.
Abbiamo chiesto a Lorenzo Tognola e Dina Bernasconi di FutureFarmers di proporci una sorta di guida che ci illustri le possibilità rossocrociate, riportando anche testimonianze dirette di giovani ticinesi.
1. Per chi ha concluso la scuola dell’obbligo
Formarsi in Ticino: una base solida vicino a casa
Per chi desidera formarsi in ambito agroalimentare in Ticino il Centro professionale del verde (CPV) di Mezzana è un ottimo punto di partenza. All’Istituto agrario cantonale di Mezzana gli studenti alle prime battute acquisiscono esperienza pratica grazie anche alla vicina Azienda agraria cantonale. Le formazioni proposte, infatti, oltre agli studi nella scuola professionale, prevedono un tirocinio in un’azienda autorizzata per permettere una formazione pratica.
Il CPV in aggiunta a formare selvicoltori, fioristi e giardinieri, offre le seguenti formazioni in campo agricolo:
Addetto alle attività agricole
Agricoltore
Viticoltore
Cantiniere
Orticoltore
Custode di cavalli
Tecnico del latte
I corsi proposti non finiscono qui.
Un esempio è Matteo Roncoroni, giovane agricoltore di Sagno che ha ottenuto un attestato come agricoltore pur avendo già una formazione in viticoltura.
Matteo ha aperto la propria azienda agricola nel 2024, svolgendo a Mezzana un corso di preparazione agli esami accelerato, grazie al quale ha ottenuto l’attestato di agricoltore certificato, pur essendosi formato in un altro ambito come viticoltore e cantiniere.
Grazie all’art. 33 della Legge sulla formazione professionale, infatti, è possibile accedere a un esame di certificazione dopo almeno 5 anni di esperienza comprovata, anche senza aver seguito un tirocinio formale completo.

Siamo Fuori a Mezzana
RSI Food 12.02.2025, 11:36
2. Capire il sistema svizzero: percorsi e titoli formativi
Panoramica utile per giovani dopo le medie o chi vuole riqualificarsi
Facciamo chiarezza per i non addetti ai mestieri, riassumendo brevemente, con una panoramica, i percorsi formativi possibili del sistema educativo rossocrociato.
I tirocini prevedono un percorso che combina gli studi al lavoro pratico e possono avere una durata di due o tre anni. Una formazione professionale di base breve, per chi desidera iniziare a svolgere l’attività professionale prescelta il prima possibile, prevede due anni di studi dopo i quali si ottiene un certificato federale di formazione pratica (CFP), incentrato, come lo suggerisce il nome, sulla pratica.
Un’altra opzione è intraprendere una formazione professionale di base di tre anni, che porta al conseguimento di un attestato federale di capacità (AFC), dopo il quale è possibile sia iniziare l’attività lavorativa, sia specializzarsi ulteriormente con una formazione professionale superiore ottenendo un attestato professionale federale (APF), un diploma federale con superamento di un esame professionale superiore (EPS), o un diploma presso delle Scuole specializzate superiori (SSS).
Un’alternativa ad una formazione professionale superiore è una scuola universitaria che permette di ottenere un diploma di Bachelor, Master e/o un Dottorato.
Riassumendo
Questa sezione è utile per giovani in fase di scelta dopo la scuola dell’obbligo o adulti che valutano una riqualifica.
- Formazione professionale di base (tirocinio):
2 anni → Certificato federale di formazione pratica (CFP)
3 anni → Attestato federale di capacità (AFC)
- Formazione professionale superiore (dopo l’AFC):
Attestato professionale federale (APF)
Esame professionale superiore (EPS)
Scuole specializzate superiori (SSS)
- Percorso universitario (con maturità professionale o liceale):
Bachelor / Master / Dottorato
Inoltre, c’è la possibilità dell’anno passerella, che permette ai possessori di maturità professionale di iscriversi a un’università. Come riporta il sito del Cantone “Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport”: «La maturità professionale è un complemento formativo di cultura generale che si svolge durante o dopo l’AFC e che permette di accedere alle scuole universitarie professionali (SUP) in rami affini oppure, dopo aver effettuato un corso passerella, alle università.»
3. Come trovare un’azienda per il tirocinio?
Una volta scelta una formazione professionale di base, data l’importanza dell’esperienza pratica durante il percorso, per poter intraprendere la formazione è necessario avere un posto assicurato in un’azienda formatrice. E se quel posto ancora non c’è? Lo sportello apprendistato presso la Città dei mestieri a Bellinzona è pensato appositamente per aiutare a trovare un’azienda adatta in cui svolgere il proprio tirocinio.
Chi preferisce svolgere la ricerca da casa può farlo recandosi sul sito orientamento.ch dove è possibile, una volta selezionata la formazione desiderata, visionare i posti di tirocinio disponibili in Svizzera e i contatti delle sedi in questione. Sul sito si trovano anche informazioni essenziali su percorsi, requisiti, durata e sedi delle formazioni.
Prospettive in Svizzera interna
Strickhof (Lindau, Zurigo)
Per i germanofoni o per coloro che desiderano padroneggiare meglio il tedesco, vale la pena nominare la Strickhof, un istituto a Lindau, nel Canton Zurigo, che offre vari percorsi professionali quali agricoltore, frutticoltore, enologo e molti altri.
Questa scuola specializzata è interessante anche per coloro che desiderano proseguire la propria formazione superiore per diventare, ad esempio, agrotecnico, responsabile d’economia domestica rurale, o ancora tecnico alimentarista. Vari di questi percorsi hanno la particolarità di poter essere svolti sia a tempo pieno che a tempo parziale, consentendo agli studenti di acquisire le capacità necessarie rilevanti per la formazione scelta non dovendo rinunciare tuttavia alla propria attività lavorativa.
Strickhof a Lindau, 2° Collegamento Squadra esterna 07.08.14
Squadra esterna 08.08.2014, 14:00
Contenuto audio
BFH-HAFL (Zollikofen, Berna)
A Berna, invece, si può ottenere un bachelor in scienze agrarie alla Berner Fachhochschule (BFH-HAFL) di Zollikofen dove è anche possibile scegliere se studiare a tempo pieno o parziale con corsi in francese, in tedesco e alcuni in inglese. I percorsi possibili sono:
Economia rurale
Agricoltura internazionale
Scienze animali
Scienze equine
Scienze vegetali
Sabina Passuello, studentessa del primo anno alla BFH, parla di una “formazione estremamente completa” menzionando tra i punti forti della scuola l’ambiente e le modalità di lavoro, e in particolare le materie proposte che descrive come “pluridirezionali e anche un po’ pluridisciplinari”.
La BFH-HAFL è una scuola universitaria professionale che in tanti Ticinesi scelgono ogni anno per specializzarsi in diversi rami legati al verde.
Fondata nel 1967, la HAFL ospita numeorsi studenti che provengono dal Ticino e che aumentano ogni anno.
Una scuola a misura d’uomo, a 10 minuti dalla Capitale della Svizzera, dove si possono scegliere diversi percorsi da affrontare, tra cui percorsi di studio nell’ambito delle scienze agronomiche, forestali e alimentari.
Zollikofen
L'ora della terra 01.05.2022, 09:05
Contenuto audio
ETH di Zurigo
Da ultima, rinomata a livello mondiale, vi è la Scuola politecnica federale di Zurigo (ETH). Il politecnico propone un master in scienze agrarie in inglese con possibile specializzazione in economia agricola, scienze animali o scienze vegetali.

Tagli all'ETH di Zurigo?
Telegiornale 15.04.2025, 20:00
Uno sguardo alla Svizzera francese
Grangeneuve (Friburgo)
Grangeneuve è una valida opzione per formarsi in ambito agricolo, rivolta anche ai francofoni: si tratta di una scuola specializzata in cui, oltre ad ottenere una formazione di base, è possibile svolgere studi superiori. Con sede a Friburgo, i corsi sono tenuti sia in tedesco che in francese.
HEPIA (Ginevra)
Altre opzioni non mancano, troviamo infatti un bachelor in agronomia HES-SO (Haute École Spécialisée de Suisse occidentale) della durata di tre anni a tempo pieno presso l’HEPIA (Haute école du paysage, d’ingénierie et d’architecture) che è l’unica scuola superiore in Svizzera romanda a proporre una specializzazione in orticoltura.
Changins (Nyon)
Per gli interessati alle specializzazioni superiori relative al mondo vitivinicolo, è degna di nota la Scuola universitaria professionale di Changins a Nyon.
Lucio Ortelli, ex studente che ha completato un bachelor HES-SO in viticoltura ed enologia nel 2020, cita tra gli aspetti positivi “i contatti che si fanno, le esperienze lavorative e determinate lezioni con certi professori sicuramente molto arricchenti” e soprattutto “un livello di base molto alto anche dal lato pratico, cosa che non tutte le università fanno”. Il percorso di Ortelli è interessante in quanto il giovane non ha svolto un apprendistato, ha bensì ottenuto una maturità liceale ed ha poi svolto un anno di pratica in un’azienda prima di potersi iscrivere al bachelor, questo per “recuperare” la mancata pratica. Il viticoltore ha approfittato dell’occasione per migliorare il suo livello di francese svolgendo il periodo di pratica in Svizzera romanda prima di intraprendere gli studi a Nyon.
Changins
L'ora della terra 10.04.2022, 09:05
Contenuto audio
Esperienze per i bambini delle scuole primarie
Chi dice che la formazione nel settore agroalimentare inizia solo dopo le scuole dell’obbligo? In Svizzera, circa 400 famiglie contadine accolgono scolaresche nelle proprie fattorie. Il progetto “Scuola in fattoria” (SIF) fa parte della campagna “Contadine & contadini svizzeri” ed ha l’obiettivo di avvicinare città e campagna proponendo attività nei campi, in fattoria e con gli animali per permettere ai bambini di studiare la natura, i suoi prodotti e la catena di produzione.
https://www.rsi.ch/s/1876133
Formazione continua: per adulti e professionisti del settore
Non è mai troppo presto per coltivare le proprie passioni, e forse nemmeno mai troppo tardi. E qui entra in gioco la formazione continua. Quasi tutte le università e alte scuole sopramenzionate propongono formazioni di breve o medio-lunga durata, ogni istituto con le proprie particolarità. Opportunità per professionisti già attivi che vogliono aggiornarsi, oppure per appassionati adulti che desiderano approfondire o aggiornare le proprie competenze.
Alcuni esempi di corsi brevi o specialistici presso la HALF (Scuola universitaria professionale di scienze agrarie, forestali e alimentari - Hochschule für Agrar-, Forst- und Lebensmittelwissenschaften):
Acquacoltura
Inseminazione bovina
Alimentazione sostenibile
Tecnica della mungitura
Seminari, corsi, ma anche formazioni più impegnative come CAS, DAS, MAS o EMBA (rispettivamente Certificate of Advanced Studies, Diploma of Advanced Studies, Master of Advanced Studies ed Executive Master of Business Administration) permettono poi, a chi è interessato, di formarsi ulteriormente.
Tornando in Ticino, a Mezzana troviamo sia corsi con diploma federale o cantonale – come il diploma cantonale di apicoltura, di casaro d’alpe o corsi di impiego dei prodotti fitosanitari – sia corsi amatoriali.
E se fosse arrivato il momento giusto per imparare ad occuparsi di un orto o coltivare in giardino qualche albero da frutto?
Fonti:
scuolainfattoria.ch
mezzana.ch
https://www.sbfi.admin.ch/sbfi/it/home/bildung/maturita/maturita-professionale.htm
strickhof.ch
https://www.bfh.ch/de/studium/bachelor/agronomie/
https://www.ias.ethz.ch/
https://www.orientamento.ch/dyn/show/19707
https://www.hes-so.ch/bachelor/agronomie
orientamento.ch/
Ammissione diretta all’esame finale