La Bibbia, il libro per eccellenza, tra i grandi testi sacri dell’umanità che racchiude le tracce di innumerevoli civiltà e culture, ha impregnato di sé la storia dell’Occidente, ispirandone le arti, la musica, la letteratura, da Dante a Dostoevskij. Nel canone cristiano i libri della Bibbia ebraica, posti non di rado in una successione parzialmente differente, assumono il nome di Antico Testamento. Esso raccoglie la prima delle due parti che compongono la Bibbia cristiana: contiene tutti i libri che precedono la vita di Gesù (a differenza del Nuovo Testamento che raccoglie gli scritti a lui posteriori). I vari modi in cui i libri sono stati inseriti e messi in successione hanno dato origine ai diversi canoni, vale a dire alle forme ufficiali della Bibbia cui si riferiscono le religioni e le confessioni che la riconoscono come fonte della rivelazione divina. Il processo redazionale che portò alla composizione della Bibbia cristiana copre circa un millennio (l’intero millennio che precede la vita di Gesù di Nazareth). Tenendo conto dei dati forniti dalla critica più recente, dalla prima redazione delle parti del Pentateuco, tradizionalmente attribuiti a Mosè (verso il 1200 a. C.), e la redazione dell’ultimo scritto del Nuovo Testamento (L’ Apocalisse risalente al 95 d.C. circa), corrono non meno di 14 secoli che hanno visto il trascorrere di una lunghissima vicenda storica che si può dire vada dall’esodo degli ebrei sino alla morte dell’ultimo apostolo di Gesù. La complessa vicenda del “libro dei libri” alle origini della cultura occidentale è raccontata dal biblista
Piero Stefani, docente di Filosofia della religione all’Università di Ferrara e di Ebraismo alla Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, di cui si ricordano almeno i volumi
Dies Irae. Immagini della fine, Il Mulino, Bologna 2001;
La radice biblica.
La Bibbia nella cultura occidentale, Bruno Mondadori, Milano 2003;
Le radici bibliche della cultura occidentale, Bruno Mondadori, Milano 2004; La Bibbia, Il Mulino, Bologna 2004; L’Apocalisse, Il Mulino, Bologna 2008.

L'Antico Testamento
Laser 02.08.2012, 02:00
Contenuto audio
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609