“Vattene per l’amor di Dio” aveva titolato qualche giorno fa il Financial Times. “Berlusconi un personaggio burlesco” senza nessuna credibilità aveva scritto nella sua edizione un altro giornale della City londinese, The Economist. La parabola del Cavaliere è ormai arrivata a un punto di non ritorno: isolato dalla comunità internazionale, condannato dalla finanza, con addosso il peso di innumerevoli vicende giudiziarie, di scandali, condanne e avvisi di garanzia Silvio Berlusconi ha ormai gettato la spugna. Le sue dimissioni, annunciate ma non ancora effettive, segnano un momento storico per l’Italia. La fine di un’era. Non solo politica. Laser si interroga su cosa è stato il Berlusconismo, nato 17 anni fa e che ha conosciuto momenti di gloria e grande popolarità. Che ha spaccato il paese. Il Cavaliere di Arcore ha trasformato l’Italia, con il suo stile, con i suoi soldi, con il suo impero economico e mediatico. Perché questo controverso modo di intendere la vita – un edonismo e una disinvoltura che hanno spesso disorientato all’estero- ha attecchito tanto facilmente. Cosa ha espresso questa fase storica della cultura italiana. E il berlusconismo è veramente finito con la fine politica di Berlusconi? Interrogativi che fanno da filo rosso alla puntata di Laser, condotta in diretta da Roberto Antonini.

L'autunno del Cavaliere
Laser 10.11.2011, 01:00
Contenuto audio
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609