Laser

L'indipendenza catalana

Tra crisi dell'euro e identità nazionale - di Emanuele Valenti

Parlamento di Catalogna nel Parco della Cittadella - Barcellona (Wikipedia)
25:15

L'indipendenza catalana

Laser 15.01.2013, 01:00





Tra meno di due anni in Catalogna ci sarà un referendum per l'indipendenza dal resto della Spagna. Nello stesso anno ci sarà una consultazione popolare anche in Scozia. Nel pieno della crisi economica l'Europa si troverà così a dover gestire delle robuste rivendicazioni indipendentiste. Insieme a Scozia e Catalogna c'è anche l'irrisolto problema della convivenza tra Valloni e Fiamminghi in Belgio. A mettere in discussione la sovranità di alcuni governi europei è una combinazione che tiene insieme gli effetti della crisi economica e la rinascita di identità nazionali radicate nella storia. Al nazionalismo viene di solito attribuita una connotazione negativa. Questo viaggio in Catalogna ci dice però che la rivendicazione di un proprio stato per la propria nazione può avere anche una profonda matrice democratica. Il nazionalismo catalano è in buona parte la risposta ad un nazionalismo ancora più acceso e marcato, quello spagnolo. Il conflitto tra Barcellona e Madrid, che nei prossimi anni sarà ancora più intenso, è quindi il classico esempio di scontro tra il centro e la periferia nel moderno stato europeo. Ma le linee di confine, che rievocano con così tanta forza le rivendicazioni nazionali, non sono così definite. In una stessa città, in uno stesso quartiere, ma anche all'interno della stessa famiglia, ci sono identità nazionali su più livelli. Che fino ad oggi, ci hanno raccontato molti catalani, “hanno convissuto senza alcun problema”.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare