Ambiente

Uno sguardo sul nostro territorio

  • 06.06.2018, 10:05
  • 23.11.2024, 01:16
biodiversita

Il giardino di Albert, con tre contributi dedicati ad altrettanti ambienti simbolici della Svizzera italiana, getta uno sguardo sulla natura del nostro territorio. In questo dossier vi proponiamo un percorso alla scoperta della Riserva forestale della Valle di Lodano, ricca di biodiversità, del Centro Pro Natura Lucomagno, emblema della protezione della natura già dalla seconda metà degli anni ‘80, passando dalla ricchezza naturalistica che non ti aspetti delle nostre aree urbane. Una visita accompagnata da storici, biologi e ricercatori che ci aiutano a capire i preziosi tesori naturalistici che si nascondono nel nostro ambiente.

La Valle di Lodano: scrigno di biodiversità

La Valle di Lodano, una laterale della Valle Maggia, è caratterizzata da una grande ricchezza di contenuti paesaggistici, culturali e naturalistici. In questa valle, nel 2010 è stata istituita una riserva forestale di grande interesse scientifico. Da allora ornitologi, botanici e storici la percorrono in lungo e in largo per svolgere le loro ricerche e la lista delle scoperte si allunga sempre di più!

40:10

La valle di Lodano

Servizi 02.06.2018, 18:10

Al centro la montagna

Christian Bernasconi è biologo e appassionato di formiche. È il direttore del Centro Pro Natura Lucomagno dal 2010. Il Centro si trova a 1750 metri di quota ed è situato a 5 km a sud del valico del Lucomagno in zona Acquacalda, in uno dei più affascinanti paesaggi naturali svizzeri. La sincera passione per il promovimento e la difesa della montagna di Christian, la natura monumentale dei luoghi e il punto di riferimento del Centro Pro Natura ci aiutano a fare un bilancio dello stato dell’ambiente ai giorni nostri.

31:21

Al centro la montagna

RSI Info 22.04.2018, 00:00

Natura in città

Gli ambienti urbani lasciano spazio a molti esempi – spesso nascosti – di biodiversità. Piante e animali popolano tutti i luoghi trascurati dal processo di urbanizzazione, e contrariamente a quanto si crede, la natura cittadina è di grande interesse scientifico. Negli ultimi decenni i ricercatori hanno infatti individuato sempre più specie esotiche legate ai cambiamenti climatici. Dai parcheggi ai binari della ferrovia. Pia Giorgetti Franscini, del Museo cantonale di storia naturale, esplora le pieghe della vita della natura in città e ci racconta storie di natura urbana.

23:08

Natura in città

Servizi 13.05.2018, 18:05

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare