Il lavoro non remunerato in Svizzera nel corso del 2016 è ammontato a 9,2 miliardi di ore per un valore complessivo di 408 miliardi di franchi. Lo indica lunedì l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che il tempo impiegato a tali attività è superiore ai 7,9 miliardi di ore dedicate all'impiego retribuito da parte di tutta la popolazione residente permanente di almeno 15 anni.
La maggior parte del lavoro non pagato (61,3%) è svolto dalle donne. Ogni settimana dedicano 28 ore a casa e impieghi familiari, oltre il 50% in più delle circa 18 ore degli uomini.
I lavori domestici, esclusi i compiti di assistenza, impegnano per 7,1 miliardi di ore, ovvero il 77,1% di tutte le attività senza compenso finanziario. Il 16% (1,5 miliardi) è dedicato all'assistenza di bambini e adulti della propria famiglia. Il volontariato rappresenta invece il 7% (660 milioni di ore).
Per stabilire il valore delle attività non remunerate, l'UST calcola quanto le economie domestiche dovrebbero pagare una persona assunta a prezzi di mercato per svolgere il lavoro.
Diem/ATS