Cultura e spettacoli

ASPETTANDO LOCARNO Gottardo

Serata di prefestival dedicata alla fiction sullo scavo ferroviario: vi proponiamo un dietro le quinte

  • 02.08.2016, 09:39
  • 05.09.2023, 23:44

Dopo Bud Spencer, il Prefestival di Locarno dedica un'intera serata all'epopea del San Gottardo. La fiction televisiva Gotthard (coproduzione tra Svizzera, Austria e Germania) che ripercorre i dieci anni (1872-1882) dello scavo della galleria ferroviaria, viene proiettata in Piazza Grande in prima mondiale. In dicembre è poi prevista la diffusione sulle reti televisive nazionali e internazionali.

Il backstage


Le immagini del dietro le quinte di lavorazione sono utilissime per entrare in atmosfera e vedere i luoghi - veri e fittizi - in cui è stato possibile ricostruire la vicenda.

05:42

Il backstage della fiction televisiva Gotthard

RSI Info 01.08.2016, 22:52

Progresso e tragedia


La difficoltà di un progetto di fiction come questo era soprattutto nella ricerca di un equilibrio tra la narrazione dell'innegabile grandiosità visionaria dell'opera - paragonabile al canale di Suez - e l'esposizione schietta delle tragedie che portò con sé, con minatori trattati malissimo e morti in gran quantità.

La storia del primo tunnel ferroviario

La storia del primo tunnel ferroviario

  • festival di locarno

In questo senso Gotthard sceglie la via del racconto semplice e commovente, probabilmente qua e là discutibile dal punto di vista della realtà storica, ma capace di dare umanità a personaggi e situazioni.

Amore, idealismo, lotte sociali


Sensata e convincente, da questo punto di vista e in ottica televisiva, la scelta di concentrare il pathos su tre figure fittizie e verosimili, il giovane ingegnere idealista (Maxim Mehmet), il minatore capopopolo che si batte per i diritti dei lavoratori (Pasquale Aleardi), la brava donna di Göschenen (Miriam Stein) che affitta i fienili agli operai (come accadde anche nella realtà: la popolazione del villaggio quintuplicò) ed è sentimentalmente contesa tra i due.

Immagini dal set di Gotthard

Dall'ottocento a Alptransit

La sera del 2 agosto, con ingresso gratuito, Locarno accoglie anche il cortometraggio Sotto il gigante del ticinese Niccolò Castelli. Mettendo insieme materiali d'archivio di varie epoche compie un percorso che va dallo scavo ottocentesco a quelli più recenti: la galleria stradale degli anni '70 e il traforo ferroviario di Alptransit.

Sotto il gigante di Niccolò Castelli

Sotto il gigante di Niccolò Castelli

  • Paranoiko Pictures

MZ

www.rsi.ch/cinema

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare