Cultura e spettacoli

Le chiavi dei monumenti in un'app

Visitare i beni culturali presenti sul territorio sarà più facile: si scansiona un codice QR e la porta si apre - Al via la fase sperimentale a Giornico

  • 26.08.2022, 20:01
  • 20.11.2024, 15:12
La Chiesa di Santa Maria del Castello a Giornico

La Chiesa di Santa Maria del Castello a Giornico

  • OTR Bellinzonese e Alto Ticino
Di: Pa.St. 

Fare il turista con le chiavi dei monumenti in tasca. Anzi, nel proprio smartphone. Si chiama "Chiavi della cultura" ed è un progetto che sfrutta le nuove tecnologie per facilitare l'accesso al patrimonio storico e culturale presente sul territorio.

Ma come funziona? È sufficiente scaricare l'app gratuita "Chiavi della cultura", registrarsi e scansionare il codice QR che si trova accanto all'ingresso del monumento che si desidera visitare e... la porta si apre (oppure si ha accesso a un box che contiene la chiave).

02:31

Le chiavi della cultura

Il Quotidiano 26.08.2022, 21:00

Il progetto ora è pronto per la fase sperimentale, come annunciato venerdì dai promotori e dall'Organizzazione turistica regionale Bellinzonese e Alto Ticino. E si parte da Giornico con la Chiesa di Santa Maria del Castello e la Chiesa di San Pellegrino. "La Parrocchia e il Comune di Giornico - si legge in una nota - hanno aderito al progetto considerando il potenziale di valorizzare il proprio patrimo nio storico".

Non si tratta comunque soltanto di una chiave elettronica, bensì anche di un'app che fornisce informazioni sul bene culturale visitato e che permette di effettuare donazioni per il mantenimento o il restauro del monumento.

Successivamente il servizio sarà esteso ad altri venti beni culturali, tutti nel Bellinzonese e Alto Ticino.

09:30

“Le chiavi della cultura” a Giornico

Attualità culturale 26.08.2022, 12:10

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare