Love story

L’amore da Hollywood alla Casa Bianca

La straordinaria vicenda degli attori Nancy Davis e Ronald Reagan: 50 anni di devozione dal primo incontro a causa di un equivoco di natura politica alla presidenza degli Stati Uniti

  • Oggi, 14:00
07:08

Nancy e Ronald Reagan

Love Story 02.06.2025, 11:55

  • Imago Images
  • Valentina Gerig
Di: Redazione Info 

Nancy e Ronald Reagan si conobbero per caso nel 1949. Da quel momento nacque una storia d’amore che li portò dalla Hollywood degli anni ‘50 fino alla Casa Bianca, passando per il governatorato della California.

Nell’autunno del 1949, Nancy Davis, attrice 27enne, contattò Ronald Reagan, allora 38enne presidente del maggiore sindacato degli attori di Hollywood (la Screen Actors Guild) da poco divorziato dalla prima moglie, per un problema mica da poco per quell’epoca: il suo nome era comparso erroneamente in una lista di simpatizzanti comunisti. Fu un colpo di fulmine. Quel primo appuntamento si trasformò in un legame indissolubile durato per tutta la vita.

Il 4 marzo 1952 i due si sposarono in una cerimonia intima, con solo due testimoni. Nancy abbandonò la sua carriera cinematografica per dedicarsi alla famiglia e alla prima figlia, Patti, nata pochi mesi dopo le nozze (nel 1958 sarebbe arrivato anche Ronald “Ron”). Nei primi anni di matrimonio, la carriera di attore di Ronald li costrinse spesso a stare lontani. Tuttavia, il loro amore non ne risentì, come testimoniano le numerose lettere che si scambiavano. In una, lui le scrisse: “L’uomo non può vivere senza un cuore e tu sei il mio cuore. Di gran lunga la cosa più bella di me e così tanto necessaria. Non ci sarebbe vita senza di te, e io nemmeno ne vorrei una.”

Dalla California alla Casa Bianca

Insieme al marito in un'immagine del 1986

Insieme al marito in un'immagine del 1986

  • keystone

Nel 1967 Ronald Reagan venne eletto governatore della California, carica che mantenne per due mandati. Nel 1980 divenne presidente degli Stati Uniti, con Nancy al suo fianco come First Lady. Il loro legame non passò inosservato: erano sempre mano nella mano durante i discorsi ufficiali e Nancy guardava il suo Ronnie con uno sguardo adorante che divenne oggetto anche di ironia.

Complicità e sostegno reciproco

Icone degli anni Ottanta

Icone degli anni Ottanta

  • keystone

Nancy non fu solo una moglie devota, ma anche una confidente e consigliera attiva nella vita politica del marito. Il loro rapporto era caratterizzato da continue attenzioni reciproche e soprannomi affettuosi. Questa perfezione apparente sollevò anche qualche sospetto, con alcuni che vedevano Nancy come uno “scudo fisico ed emotivo” a tutela del presidente. Sempre protettiva, lo divenne ancor più dopo l’attentato da cui il marito si salvò all’inizio della sua presidenza, il 30 marzo 1981.

Tensioni familiari

Nonostante sostenessero i valori della famiglia, i Reagan non erano una famiglia unita. I figli (e in particolare Patti) erano spesso in conflitto con i genitori per scelte e posizioni politiche diverse. Tuttavia, la devozione tra Nancy e Ronald non subì mai incrinature.

Gli ultimi anni insieme

Dopo aver lasciato la Casa Bianca nel 1988, i Reagan tornarono in California. Nel 1994, Ronald annunciò pubblicamente di essere affetto dal morbo di Alzheimer. Nancy gli rimase accanto fino alla sua morte nel 2004, dimostrando un amore che andava oltre la malattia.

Il bacio di Nancy Reagan sulla bara del marito, durante i funerali di Stato nel giugno del 2004

Il bacio di Nancy Reagan sulla bara del marito, durante i funerali di Stato nel giugno del 2004

  • keystone

In un’intervista successiva alla scomparsa del marito, Nancy dichiarò: “Ci sono persone che mi hanno detto che con il passare del tempo diventa più facile. Forse è così per loro, ma non per me. Mi manca più ora, ogni giorno di più”.

La loro storia d’amore, durata oltre mezzo secolo, rimane un esempio di dedizione e complicità che ha resistito alle sfide della vita pubblica e privata, dalla Hollywood degli anni Cinquanta fino ai vertici del potere politico americano, dalla caccia ai comunisti alla caduta dell’Unione Sovietica.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare