La mostra interamente dedicata al personaggio di Pinocchio ha potuto accogliere i primi visitatori ieri, mercoledì 17 giugno, nel castello di Saint-Maurice, in Vallese. In linea con le disposizioni federali, la capacità massima è stata limitata a 30 persone e alcune postazioni interattive non sono per il momento aperte al pubblico.
L'esposizione rende omaggio ed illustra la storia del famosissimo burattino con il naso lungo, nato in Italia alla fine del 19esimo secolo per mano di Carlo Collodi ma reso celebre dall'adattamento della Disney esattamente 80 anni fa. Il libro che racconta le avventure di Pinocchio è il secondo più tradotto nel mondo con 260 idiomi, dietro solamente a "Il Piccolo Principe".
"Pinocchio non è solo al centro di un'affascinante e singolare fiaba drammatica, pubblicata per la prima volta a puntate su un giornale per i bambini, ma è pure una delle icone letterarie più illustrate e rivisitate", si può leggere sul sito della mostra.
Attraverso questa esposizione si invitano adulti e bambini a scoprire le origini della storia di Pinocchio, a ripercorrere le sue avventure, a gustarsi le sue rappresentazioni grafiche e cinematografiche, ad ammirare le marionette e a sfogliare decine di libri a lui dedicate.
La mostra, che durerà fino al 15 novembre, presenta anche 25 riproduzioni del burattino, create appositamente da illustratori e vignettisti svizzeri.
Pinocchio in mostra
Telegiornale 18.06.2020, 20:00