Cultura e spettacoli

Scoperta cappella medievale

In Val Monastero degli scavi portano alla luce le rovine un antico complesso religioso

  • 10.06.2015, 10:22
  • 05.09.2023, 22:00
La scoperta è avvenuta in zona "Sonch Antöni" di Santa Maria Val Müstair

La scoperta è avvenuta in zona "Sonch Antöni" di Santa Maria Val Müstair

  • Servizio archeologico dei Grigioni

In Val Monastero un cantiere nella parte sudorientale del paese, in zona "Sonch Antöni", ha portato alla luce le rovine di un antico complesso religioso risalente al Medioevo, costituito da chiesa, ospizio e un gruppo di 15 tombe. La scoperta è stata comunicata mercoledì dal servizio archeologico dei Grigioni.

La tomba trovata negli scavi del cantiere

La tomba trovata negli scavi del cantiere

  • Servizio archeologico dei Grigioni

Benché la sua esistenza fosse già nota, fino a oggi il complesso è finora rimasto inghiottito nel terreno. I primi documenti risalgono al 1228 quando il sacerdote Johannes de Grava di Müstair aveva acquistato il fondo allo scopo di costruirvi una cappella e un ospizio destinato ad accogliere viaggiatori, malati e poveri.

La chiesa, a singola navata con tanto di altare, di 10 x 6 metri, dal nome "Sancta Maria Magdalena" faceva parte del Monastero di Müstair. Nel XVII secolo, tuttavia, l'impianto è andato distrutto. A metà giugno, a scavi ultimati, il Politecnico di Zurigo farà una ricostruzione virtuale della cappella.

px

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare