Cultura e spettacoli

Teatro, tutta la Svizzera in Ticino

Lugano e Bellinzona ospitano le Giornate nazionali 2024

  • 23 maggio, 14:34
  • 23 maggio, 15:00
  • INFO
Marc Oosterhoff

Le Giornate si concluderanno domenica pomeriggio con la performance "Préparation pour un miracle - Catastrophes et magie " che vedrà Marc Oosterhoff presentarsi da solo sul palco del LAC

  • © Cie Moost
Di: RSI Info

Il Ticino da oggi, giovedì, a domenica si trasforma in un grande palcoscenico in occasione dell’undicesima edizione delle Giornate del teatro svizzero. L’appuntamento, nato nel 2014 su iniziativa dell’unione dei teatri svizzeri con il sostegno dell’Ufficio federale della cultura, in questi dieci anni si è svolto in alternanza nelle diverse regioni linguistiche. Per la seconda volta (la prima era stata nel 2017) fa tappa nella Svizzera italiana.

In collaborazione con i teatri partner LAC Lugano Arte e Cultura, Teatro Foce e Teatro Sociale Bellinzona, nell’arco di quattro giorni il festival (dopo il via ufficiale alle 18 sulla piazza davanti al LAC) presenta una selezione di sei spettacoli. Si inizia da “Die Möwe” di Christopher Rüping che per la prima volta vedrà in scena in Ticino lo Schauspielhaus di Zurigo (giovedì alle 19 al LAC).

Effetto sera del 22.05.24: l’intervista alla direttrice artistica delle Giornate Julie Paucker

RSI Cultura e spettacoli 23.05.2024, 12:32

  • kulacompagnie.eu/Annette Hauschild

La rassegna offre inoltre una piattaforma in cui – al di là delle frontiere linguistiche – pubblico, professionisti e artisti possono incontrarsi, discutere e confrontarsi.

Le Giornate del teatro svizzero mirano a raggiungere un doppio scopo. Da un lato offrire al pubblico una panoramica di quanto di meglio offrono le varie regioni, mettendo in luce in luce la diversità artistica, linguistica e culturale della scena teatrale svizzera. Dall’altro promuovere e favorire il dialogo e il confronto tra i professionisti delle arti performative (per le nuove leve viene organizzato il Forum dei giovani professionisti di teatro ) che provengono dai diversi contesti linguistici e culturali proponendo, tra le tante iniziative, anche speeddating plurilingue in pedalo sul Ceresio. L’edizione “ticinese” prova a riflettere sul futuro del teatro con un programma collaterale dedicato alla politica culturale nel quale spicca una tavola rotonda per cercare di capire quali sono le prospettive per la scena teatrale della Svizzera italiana.

Giornate del Teatro Svizzero

SEIDISERA Magazine 18.05.2024, 18:35

  • Arte e intrattenimento
  • Cultura
  • Mass media
  • Scuola
  • Comunità
  • Benessere
  • Stile di vita
  • Julie Paucker
  • Christopher Rüping
  • Svizzera
  • Ticino
  • Giornate del teatro svizzero

Ti potrebbe interessare