Inchiesta

Fresa bloccata nel San Gottardo, avvertimenti anche dall’impresa

Oltre ai geologi, anche l’azienda di costruzione ha segnalato il rischio di blocco della perforatrice durante lo scavo del secondo tubo della galleria, ma USTRA ha deciso di andare avanti

  • Ieri, 12:00
  • Ieri, 15:34
fresa-tunnel-san-gottardo

"Paulina" è ormai bloccata da quattro mesi

  • SRF
Di: Mario Poletti, Matieu Klee (SRF)/sf 

La fresa Paulina è bloccata ormai da mesi nello scavo sul versante sud del secondo tubo della galleria autostradale del San Gottardo. Il problema era però prevedibile e non sono mancati gli avvertimenti da parte di geologi ed esperti ancora prima dell’inizio dei lavori.

Gli avvertimenti sono arrivati anche dalla stessa impresa di costruzione nelle settimane precedenti al blocco, ma l’Ufficio federale delle strade (USTRA) ha deciso di proseguire con i lavori come previsto, secondo i verbali interni ottenuti dalla SRF.

Avvertimenti e interrogativi sul blocco della fresa (Rundschau, SRF, 22.10.2025)

Un blocco prevedibile

6 giugno 2025 (due settimane e mezza prima del blocco): “L’impresa di costruzione segnala che si sta lavorando praticamente al limite”. Molto materiale e blocchi premevano contro la testa della fresa.

10 giugno: “La soglia d’allarme per il flusso di materiale è stata superata”. Troppo materiale di scavo indica la presenza di una cavità pericolosa.

18 giugno: “Scavo difficile con grande frana”. A questo punto l’USTRA decide che se troppo materiale di scavo fa scattare un allarme, i lavori non devono più essere interrotti ogni volta. Una semplice segnalazione sarà sufficiente.

Il consigliere nazionale PS Jon Pult (Rundschau, SRF, 22.10.2025)

“Se geologi indipendenti avevano messo in guardia già in anticipo sulla zona instabile, ci si chiede davvero: da parte del committente si voleva forse attraversare una roccia fragile e instabile?” chiede il consigliere nazionale grigionese del PS, Jon Pult.

19 giugno: La testa della fresa è stata tirata avanti e indietro quattordici volte prima di poter proseguire. L’impresa di costruzione ora lancia un avvertimento urgente: “A causa della situazione geologica estremamente critica, esiste un rischio reale che la macchina si blocchi”.

L’USTRA non voleva interruzioni

20 giugno: La fresa “Paulina” si spegneva continuamente da sola a causa del sovraccarico. L’impresa di costruzione chiede una riunione di crisi, “convocando tutti gli attori coinvolti nel progetto e coinvolgendo un esperto esterno”. L’USTRA “ordina” di proseguire con i lavori. Non si voleva interrompere l’attività per troppo tempo.

Il consigliere nazionale PLR Alex Farinelli (Rundschau, SRF, 22.10.2025)

Il consigliere nazionale ticinese PLR, Alex Farinelli, afferma: “Leggendo tutto questo, il verdetto è chiaro: i lavori andavano fermati”.

23 giugno: L’impresa di costruzione ritiene che sarebbe meglio interrompere i lavori. Ma l’USTRA fa proseguire le operazioni.

Costi aggiuntivi e ritardi

Poco dopo, la macchina si ferma. L’impresa di costruzione tenta 31 volte di rimetterla in funzione. “La testa della fresa è bloccata”, si legge nel verbale: non è più possibile farla ruotare. È necessario effettuare una detonazione laterale per liberare la parte anteriore. Una perdita di tempo stimata tra i 6 e gli 8 mesi; secondo alcuni addetti ai lavori, si potrebbe arrivare fino a due anni di ritardo al portale sud. L’USTRA stima i costi aggiuntivi fino a 20 milioni di franchi.

L’USTRA sostiene di aver agito correttamente

L’USTRA scrive che i verbali confermerebbero che si è agito in modo corretto: “La fresa è stata fermata in modo controllato nel mese di giugno a causa della geologia difficile. Non si tratta quindi di un blocco dovuto a un guasto tecnico o a un danno, bensì di un arresto volontario”.

Il professore di geologia Adrian Pfiffner (Rundschau, SRF, 22.10.2025)

Per il professore emerito di geologia Adrian Pfiffner, invece, la situazione è chiara: “Dal verbale deduco che la macchina si è bloccata e non è stato più possibile riavviarla. Questo non è un arresto controllato”.

Ora i parlamentari chiedono risposte alla Confederazione: come si è potuti arrivare al punto che la fresa “Paulina” restasse bloccata così a lungo?

03:06

La fresa al Gottardo è bloccata

Telegiornale 17.09.2025, 20:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare