Approfondimento

Il pagamento sul palmo della mano

I metodi di pagamento digitali sono dominanti in Cina, con la benedizione del Governo, e alcuni sono legati ai dati biometrici, come la scansione della mano

  • Oggi, 05:45
  • Oggi, 08:04
imago262894585.jpg

La protezione dei dati non è una preoccupazione diffusa nel Paese

  • GettyImages/Imago/VCG
Di: Vera Deragisch, Samuel Emch (SRF)/sf 

Pagare il caffè con lo smartphone o lo smartwatch mentre si va al lavoro è veloce e abbastanza pratico. La Cina è però andata oltre e in alcuni negozi è possibile pagare scansionando il palmo della mano, come spiega il corrispondente della SRF Samuel Emch.

Il metodo di pagamento è ancora limitato a determinate catene di negozi. I primi scanner sono stati installati nel sud della Cina nel 2022 e ora si stanno diffondendo lentamente in tutto il Paese, ma non ci sono ancora dati pubblici sull’utilizzo.

Come si paga in Cina (SRF 4 News aktuell, 28.05.2025)

Per utilizzare questo metodo bisogna prima di tutto registrarsi e scansionare il palmo della mano a una cassa con l’apposita fotocamera. La scansione viene poi memorizzata e in seguito si può usare la mano per pagare, con l’importo che viene addebitato sull’account WeChat.

Il contante è praticamente sparito

I metodi di pagamento digitale sono dominanti in Cina, il più diffuso tramite codice QR, se si cerca di pagare in contanti si viene guardati un po’ di traverso e quasi più nessuno ha la moneta per dare il resto, racconta Emch. Il Paese, spiega, è passato dal contante ai sistemi digitali, mentre le carte di debito o credito non si sono mai diffuse. Due giganti tecnologici, Alipay e WeChat, sono entrati in competizione, con la benedizione del Governo, per dominare il campo dei pagamenti digitali, che sono ormai diffusi anche nelle regioni più rurali.

Emch ricorda di essersi imbattuto durante un’escursione in un’anziana con un cesto di foglie di tè e di aver potuto pagare con un codice QR nel bel mezzo del campo. Persino i mendicanti a Shanghai tendono codici QR invece di chiedere monete, racconta.

Non ci si preoccupa per la privacy

Il tema della protezione dei dati è molto discusso alle nostre latitudini, ma decisamente meno in Cina, dove la preoccupazione al limite è che non vengano rubati. Ma l’uso dei metodi biometrici si propaga già da alcuni anni: prima della pandemia si stava diffondendo il pagamento con la scansione del viso, ma pagare con la mascherina risultava difficile e questo sistema ha subito una decisa battuta d’arresto.

26:59

Il regime dei dati

Laser 05.05.2025, 09:00

  • iStock
  • Emanuela Burgazzoli
rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare