Polli che zoppicano o che faticano a muoversi, altri che soffrono di infiammazione della pelle: sono le immagini diffuse dall’Observatoire du spécisme (Osservatorio sullo specismo). Video girati con telecamera nascosta in un allevamento vodese che lavora per conto di Micarna, filiale di Migros. Le migliaia di galline che vi si trovano appartengono al ceppo Ross 308.
Questo nome da laboratorio indica una razza geneticamente selezionata per una crescita molto rapida. In 35 giorni, i pulcini di una quarantina di grammi alla nascita, raggiungono circa due chili, ossia 50 volte il loro peso iniziale. Pronti per il macello.
Che cos’è la Ross 308 (Forum, RTS, 27.08.2025)
Questa crescita avviene spesso a scapito della loro salute. “Abbiamo creato polli che hanno un corpo totalmente disfunzionale, modellato da e per gli interessi dell’industria”, denuncia Pia Shazar. La portavoce dell’Osservatorio precisa che “sono principalmente problemi alle zampe, dato che faticano a sostenere il loro peso, quindi hanno lesioni ossee molto più frequenti”.
L’Osservatorio fa riferimento in particolare a uno studio pubblicato nel 2019, secondo il quale il 99% dei polli Ross 308 a crescita rapida ha problemi di deambulazione (lievi o gravi) a fine ciclo di allevamento, contro solo il 15% dei polli a crescita normale. Percentuali che possono tuttavia diminuire notevolmente se vengono applicate buone condizioni di allevamento (temperatura, tasso di umidità, densità degli animali, ecc.).
Shazar denuncia inoltre “insufficienze cardiache e polmonari, che portano a un tasso di mortalità molto più elevato” rispetto alle razze a crescita più lenta.
Alternative possibili?
La Ross 308 è una delle razze più diffuse al mondo, ma farne a meno sembra possibile. In Francia per esempio, il gruppo LDC, leader del mercato del pollame, ha recentemente annunciato che la abbandonerà entro il 2028, mentre Burger King France e Lidl France entro il 2026.
Interpellata da RTS, Migros, numero uno del mercato svizzero del pollame, risponde tramite il suo portavoce: “I siti dei nostri produttori sono aziende indipendenti, tenute a rispettare i nostri standard così come le esigenze legali in materia di benessere animale, sostenibilità e qualità. Il gruppo Micarna ne verifica regolarmente l’applicazione” spiega Tristan Cerf.
Un cambiamento riguardo alla scelta dei polli per gli allevamenti Micarna non sembra in ogni caso in vista: “Se questo dibattito deve aver luogo in Svizzera, deve svolgersi secondo le regole del nostro Paese, cioè nel quadro del settore” sottolinea Cerf.
Un mercato sotto pressione
Secondo le informazioni raccolte da RTS, le altri grande catene come Coop, Lidl e Aldi hanno pure la Ross 308 nel loro assortimento. “Se ci chiedono di produrre altro, lo produrremo. È il mercato che detta legge” afferma Jacques Clément, membro del comitato direttivo dell’Associazione svizzera dei produttori di pollame.
Le spiegazioni di Jacques Clément (Forum, RTS, 27.08.2025)
“Bisogna fare compromessi tra l’interesse dell’animale e l’interesse economico” continua Clément. Il friburghese ha polli ruspanti nel suo allevamento, ma non si batte per lo stop ai polli a crescita rapida: “Ci vuole nettamente meno mangime per produrre un pollo standard [come il Ross 308] che un pollo ruspante”, precisa. Di conseguenza, l’abbandono di ceppi a crescita rapida avrebbe due effetti maggiori sul mercato svizzero: una crescita delle importazioni e un aumento del prezzo del pollo svizzero “tra il 20 e il 50%”.
Oggi circa i due terzi del pollo consumato in Svizzera viene prodotto nel Paese e la domanda è in costante crescita. Il pollame è la seconda carne più consumata nella Confederazione dopo quella di maiale.
Denuncia in vista
L’Osservatorio sullo specismo presenterà una denuncia presso l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria, ritenendo che l’utilizzo della razza Ross 308 sia incompatibile con la Legge federale sulla protezione degli animali.
Parallelamente, sarà inviata una petizione al Parlamento per chiedere il divieto dell’allevamento di polli a crescita rapida, tra cui la Ross 308, su tutto il territorio nazionale.
27. Il paradosso del pollo
RSI Le voyage d'orient 27.08.2025, 05:33
Contenuto audio