È una strage di giovani quella provocata dal pullman precipitato martedì sera da un cavalcavia di Mestre. Infatti, il mezzo fungeva da navetta tra un campeggio della zona e la città di Venezia e durante il tragitto dell’ultima corsa era pieno di turisti, quasi tutti molto giovani. Uno dei responsabili dei soccorsi ha dichiarato ai giornalisti che “l’impressione visiva, dopo la rimozione delle salme, è che ci troviamo di fronte ad una tragedia di giovani, se non giovanissimi, salvo qualche adulto”.
E mentre la Procura della Repubblica della città lagunare ha aperto un fascicolo d’inchiesta sul terribile incidente, si delineano le prime ricostruzioni dell’accaduto. Sembra che nel primo tratto in discesa il bus, per cause ancora da accertare, abbia sfondato il parapetto e sia volato dieci-dodici metri più sotto, finendo tra un magazzino e i binari della stazione di Mestre. Il veicolo ha poi preso fuoco, imprigionando numerosi passeggeri al suo interno. Sono infatti diverse le vittime recuperate morte carbonizzate.
Tra le vittime già identificate dell’incidente del pullman a Mestre vi sono cinque cittadini ucraini, un tedesco, e l’autista del mezzo, un italiano. Lo riferisce il prefetto di Venezia, Michele Di Bari. I superstiti del disastro sono i 18 passeggeri rimasti feriti, e dislocati in vari ospedali del Veneto: tra questi, nove a Treviso (di cui due minori), quattro a Mestre, uno a Mirano ed uno a Dolo.
Il bus è stato portato via dal luogo della disgrazia solo a tarda notte. Infatti, il mezzo incendiatosi dopo l’impatto al suolo era a trazione elettrica e si è dovuto attendere che le batterie si raffreddassero prima della rimozione della carcassa. Secondo il bilancio definitivo diffuso dalle autorità italiane, l’incidente ha causato la morte di 21 persone e quindici feriti, diversi dei quali versano in gravi condizioni,
Va rilevato che il pullman non svolgeva servizio di linea ma era un mezzo a noleggio con conducente, usato per i turisti di un campeggio e fungeva da navetta per i collegamenti tra la struttura e Venezia.

Notiziario delle 23:00 del 03.10.2023
Notiziario 03.10.2023, 23:08
Contenuto audio