Mondo

A migliaia per l'addio a Berlusconi

Una folla ha assistito in piazza Duomo alle esequie dell'imprenditore e politico italiano - La cerimonia è stata presieduta dall'arcivescovo Mario Delpini

  • 14.06.2023, 15:24
  • 15.07.2023, 15:29
La folla assiepata fuori dal Duomo

La folla assiepata fuori dal Duomo

  • Keystone
Di: ANSA/Red.MM 

Il carro funebre con il feretro di Silvio Berlusconi è arrivato mercoledi, poco prima delle 15, davanti al Duomo di Milano, dove si sono tenuti i funerali davanti a una folla di circa 15mila persone. Partito dalla villa dell'ex premier italiano ad Arcore, il corteo è arrivato dopo circa mezz'ora nella grande piazza, accolto da applausi. Lungo il percorso di circa 30 km, la circolazione stradale è stata bloccata. Un picchetto d'onore interforze gli ha reso omaggio sul sagrato.

Subito dopo l'arrivo del feretro hanno fatto il loro ingresso in piazza del Duomo i figli di Berlusconi: Marina, Pier Silvio, Barbara, Eleonora e Luigi e la compagna Marta Fascina, che si sono messi accanto al feretro all'ingresso in chiesa.La bara, in mogano, era coperta da rose bianche e rosse. Davanti, il necroforo con una foto dell'ex premier in mano. Il feretro è stato scortato, davanti all'altare maggiore, da carabinieri in alta uniforme. La celebrazione liturgica, aperta dal Requiem, è stata presieduta dall'arcivescovo di Milano Mario Delpini.

I figli di Berlusconi, da sinistra, Eleonora, Barbara, Luigi e Marina, salutano il feretro

I figli di Berlusconi, da sinistra, Eleonora, Barbara, Luigi e Marina, salutano il feretro

  • Keystone

"Silvio Berlusconi - ha detto monsignor Delpini nell'omelia - è stato certo un uomo politico, è stato certo un uomo d'affari, è stato certo un personaggio alla ribalta della notorietà. Ma in questo momento di congedo e di preghiera, che cosa possiamo dire di Silvio Berlusconi? È stato un uomo: un desiderio di vita, un desiderio di amore, un desiderio di gioia. Ecco che cosa posso dire di Silvio Berlusconi. È un uomo e ora incontra Dio".

Al termine della cerimonia, come era già successo al momento dell'arrivo della bara, cori e applausi hanno accolto in piazza Duomo il feretro dell'ex premier. La folla ha gridato "Un presidente, c'è solo un presidente" e "Silvio, Silvio".

14 giugno 2023; funerale di Silvio Berlusconi

Il lutto nazionale e funerali di Stato

L’86enne manager e politico lombardo è deceduto lunedì dopo l'improvviso aggravarsi delle sue condizioni fisiche, che già lo avevano costretto a imprevisto, ennesimo ricovero la scorsa settimana. Silvio Berlusconi da tempo combatteva contro una leucemia mielomonocitica cronica, ultima di una lunga serie di malattie – compreso il Covid-19 – contro cui ha sempre lottato, ma con l'ultima che gli è stata fatale dopo un aggravamento iniziato qualche mese fa e che lo aveva costretto a rimanere ricoverato a lungo al San Raffaele. Un ospedale non molto distante dal quartiere di “Milano 2”, da lui stesso edificato negli anni Ottanta, all’epoca del suo massimo impegno imprenditoriale nei settori edile e immobiliare.

DALLA TV

Per lui sono stati decisi, non senza polemiche, il lutto nazionale e i funerali di Stato (i primi per un ex premier) nel Duomo di Milano. Funerali ai quali presenzieranno molti leader mondiali, mentre la politica italiana si fermerà del tutto - le Camere sono entrate in stand-by dopo il suo decesso -, fatto questo che ha pure suscitato critiche e malumori; prevista anche qualche defezione illustre alle esequie tra gli avversari, come è il caso del leader 5Stelle Giuseppe Conte.

Nato il 29 settembre 1936, Berlusconi era stato dimesso appunto dall’ospedale milanese il 19 maggio, dopo 45 giorni serviti a curare una polmonite e problemi renali, continuando nel contempo le cure per la leucemia. Tornato a casa un po’ affaticato dal prolungato ricovero, il presidente di Forza Italia aveva tranquillizzato tutti sul suo stato di salute e niente faceva pensare al tracollo che, invece, si è verificato lunedì mattina e lo ha portato al decesso.

Il politico milanese aveva del resto lavorato fino all'ultimo alla riorganizzazione del suo partito in vista delle elezioni europee della primavera 2024 e di questo ne aveva parlato pure nel video inviato alla convention di Forza Italia svoltasi nel maggio scorso, come pure negli ultimi colloqui con gli alleati in Governo nel mese scarso trascorso dopo esser uscito dall'ospedale a maggio.

01:29

Berlusconi: "La Svizzera, il secondo paese nel mio cuore"

RSI Info 12.06.2023, 13:30

  • RSI

Omaggiato dagli alleati come dagli avversari

La notizia della sua morte ha fatto il giro del mondo e attestati di stima sono arrivati da amici e alleati ma anche dagli avversari, a partire dal suo storico rivale Romano Prodi, il quale ne ha riconosciuta la "grande influenza" sul Paese. Il professore bolognese, a sua volta ex premier, ha del resto subito una grave perdita ieri, martedì, quando per un malore è morta la moglie Flavia.

Anche il leader russo Vladimir Putin, si è detto colpito da una "perdita irreparabile" e ha voluto ricordare "il vero amico Silvio"; mentre la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen ha evocato la sua capacità di "plasmare il Paese" mentre Papa Francesco, ancora convalescente al Policlinico Gemelli di Roma e coetaneo di Berlusconi, ha voluto rammentare la "tempra energica" dello scomparso. Dal canto suo, il presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella ha ricordato come il presidente di Forza Italia sia “stato un grande leader politico che ha segnato la storia della Repubblica, incidendo su paradigmi, usi e linguaggi".

555327930_highres.jpg

Una fotografia scattata in Parlamento a fine 2022

  • keystone

Indiscutibile talento comunicatore, presenza costante nella cultura di massa italiana negli ultimi decenni, il politico e imprenditore lombardo, che ebbe un passato di venditore porta a porta e di cantante sulle navi da crociera, è stato il soggetto o l'ispirazione di molti film - da “Il Caimano” di Nanni Moretti a “Loro” di Paolo Sorrentino - ma pure di documentari, serie tv e inchieste come “Citizen Berlusconi”, senza dimenticare il docufilm biografico “Silvio Forever”.

Nel giorno dei funerali di Stato non c’è ancora una conferma ufficiale sul luogo in cui l’ex premier sarà sepolto. Il luogo più probabile è il Cimitero Monumentale di Milano, dove riposano i suoi genitori, Rosa e Luigi, morti nel 2008 e nell'89. Infatti, come riferisce il quotidiano milanese "Il Giorno", il grande mausoleo firmato da Pietro Cascella nel giardino di villa San Martino ad Arcore non sarà l'ultima dimora di Silvio Berlusconi. Il giornale riferisce che "per le sepolture private fuori dai cimiteri serve un’autorizzazione specifica da parte del comune e il sindaco di Arcore Maurizio Bono" ha precisato che al Municipio “non è arrivata alcuna richiesta”.

02:30

I funerali di Silvio Berlusconi

Telegiornale 14.06.2023, 20:00

01:34

Funerali di Berlusconi, le voci della gente

Telegiornale 14.06.2023, 20:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare