Mondo

Brennero, via l’ultimo diaframma per il tunnel ferroviario dei record

L’opera, con i suoi 64 chilometri, sarà la galleria ferroviaria più lunga del mondo e abbatterà i tempi di percorrenza tra Italia e Austria - Sarà un concorrente in più per il Gottardo?

  • 18 settembre, 21:11
  • 18 settembre, 21:40
02:18

Tunnel del Brennero, caduto l'ultimo diaframma

Telegiornale 18.09.2025, 20:00

Di: Telegiornale-Claudio Bustaffa/ANSA/sdr 

Italia e Austria da giovedì sono unite da un tunnel – ancora grezzo - che fra 7 anni permetterà di attraversare le alpi in 25 minuti, al posto di 80. Si tratta di un traforo di 55 chilometri, che diventano 64 con la circonvallazione di Innsbruck e sarà il più lungo al mondo. Giovedì si è tenuta la cerimonia per la caduta dell’ultimo diaframma alla presenza della presidente del consiglio Italiana Giorgia Meloni e di quello austriaco Christian Stocker.

Sarà un concorrente in più per il Gottardo? Il Telegiornale della RSI ha girato la domanda a Oliviero Baccelli, responsabile Trasporti al centro di ricerca Green dell’Università Bocconi di Milano. “Sarà sicuramente una concorrenza positiva - dice l’esperto di trasporti - perché stimola in generale lo sviluppo del mercato ferroviario. Non ci sono assolutamente elementi di competizione nel settore del traffico passeggeri, perché le principali polarità sono diverse. Nel settore merci, su alcune direttrici di lunghissima distanza come ad esempio quelle fra Italia e la Scandinavia, potrebbe esserci una certa competizione, ma sarebbe comunque su quote di mercato relativamente marginale. I bacini di mercato sono assolutamente complementari, con sì qualche sovrapposizione, ma molto limitata”. Lo stesso professore spiega che, trattandosi di un’infrastruttura di attraversamento di una zona particolarmente sensibile, dove attualmente passano circa 2,6 milioni di camion all’anno, “questo tipo di intervento avrà una valenza anche ambientale. Io vedo estremamente positivo il completamento del Brennero e, un anno più tardi, anche dalla Torino-Lione, perché questo genererà una serie di investimenti nel settore ferroviario molto importante”.

Il Tunnel del Brennero (BBT) in cifre

I lavori, iniziati nel 2007, dovrebbero terminare nel 2032. La galleria avrà una lunghezza di 55 chilometri e, in prossimità di Innsbruck, come detto, si raccorderà all’esistente circonvallazione della città, raggiungendo quindi una lunghezza complessiva di 64 chilometri. Ad una profondità di 12 metri sotto le gallerie principali, si estenderà il cunicolo esplorativo che con i suoi 6 metri di diametro fornisce informazioni geologiche per la realizzazione delle canne principali che hanno invece un diametro di 8,1 metri. Il tunnel si sviluppa a una quota di 794 metri sul livello del mare, mentre ora i treni devono salire fino al valico a 1’370 metri. La lunghezza totale del sistema di gallerie è 204 chilometri, mentre i costi complessivi ammonteranno a 10,5 miliardi di euro. Il 50% è a carico dell’Unione europea perché il BBT è considerato un progetto infrastrutturale prioritario. L’altra metà sono a carico di Austria e Italia. I treni merci viaggeranno con una velocità massima di 120 e quelli passeggeri con 250 km/h. 

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare