I controlli sulla somministrazione di medicinali negli allevamenti sono insufficienti. Lo dice il team di esperti incaricato dall'Ufficio federale della sanità di valutare la situazione.
Solo nel canton Neuchâtel le norme sono rispettate. La quota minima di aziende da ispezionare è del 10%: Ginevra e Turgovia, ultimi della classe, sono appena all'1,5%. Dal 2014 si intende inoltre portare la percentuale al 25%.
La questione è tornata d'attualità con lo scandalo alimentare della carne equina. In Gran Bretagna tracce di un anti-infiammatorio nocivo per la salute umana sono state rinvenute in carcasse.
Gallery audio - Controlli carenti nelle fattorie
Contenuto audio
RG 12.30 - Il servizio di Anna Maria Nunzi
RSI Info 21.02.2013, 13:32
RG 12.30 - Il servizio di Anna Maria Nunzi
RSI Info 21.02.2013, 13:32