Mondo

Giungle cittadine

Giardini verticali in Cina: quando la natura... prende il sopravvento

  • 16.09.2020, 19:33
  • 22.11.2024, 18:33
01:02

Giardini verticali... sfuggiti di mano in Cina

RSI Info 16.09.2020, 13:39

  • EBU/Patrizia Peter

Negli anni ’90 i giardini verticali hanno fatto le loro prime apparizioni, ma solo nel 2000 si sono iniziati a costruire interi quartieri ricoperti di verde. Oggi, nella maggior parte delle città europee, troviamo delle costruzioni con ornamentali giardini verticali, ne abbiamo degli esempi anche a Lugano.

Spesso però dimentichiamo quanto sia difficile e onerosa la manutenzione della vegetazione. I giardini verticali, così come quelli classici, necessitano di cure particolari e un complesso sistema di irrigazione. Le piante vanno regolarmente potate, per evitare che prendano il sopravvento, così come è successo nella città cinese di Chengdu, capitale della provincia di Sichuan, dove il quartiere forestale di Qiyi si è trasformato in una vera e propria giungla, facendo fuggire alcuni dei residenti preoccupati dall’invasione delle piante e di conseguenza dei molti insetti.

Patrizia Peter

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare