Mondo

Grande Germania, 25 anni dopo

ll 3 ottobre del 1990 a Berlino, davanti al Reichstag, si celebrava la riunificazione tedesca - VIDEO

  • 03.10.2015, 11:12
  • 07.06.2023, 13:15
titolo?

titolo?

  • keystone

Il 3 ottobre 1990 è una data impressa nella memoria di molti cittadini tedeschi; quel giorno la Germania riconquistò la sua unità nazionale. Esattamente 25 anni fa ci fu infatti l'annessione da parte della Germania Occidentale dei territori dell'ex Replubblica democratica tedesca (DDR), un passo imprescindibile per la successiva integrazione europea e per porre fine alla triste eredità della Seconda guerra mondiale.

Al momento della riunificazione il clima era festoso, ma le incertezze sulle sorti future del nuovo Stato unitario erano grandi. Reto Ceschi, capo del dipartimento informazione della RSI, era a Berlino per documentare l'evento e, a 25 anni di distanza, il ricordo di quel giorno è ancora indelebile.

In termini di benessere, quanto è costato alla Germania dell'Ovest assorbire quella dell'Est? Per Reto Ceschi tanto: "Bisogna tenere presente che il tenore di vita dei 60 milioni di tedeschi occidentali era otto volte più alto rispetto a quello dei 17 milioni orientali e trovare un equilibrio in una situazione simile è stata un'impresa difficilissima. L'Europa ha fornito un aiuto prezioso ai Länder appena ricostituitisi; Länder che - in questo senso - potrebbero essere visti un po' come la Grecia di quei tempi". Dal 1990 in poi si è così cercato di creare una struttura industriale che permettesse di appianare il grande divario interno. Oggi lo scarto c'è ancora, le differenze salariali persistono e le diversità tra l'ex-Ovest e l'ex-Est si notano ancora nella vita di tutti i giorni. Il muro è caduto nell'89, ma è ancora ben presente nella mente di molti e ci vorrà ancora del tempo affinché esso scompaia davvero del tutto.

CaL

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare