Il chewing gum (o gomma da masticare), tra i prodotti-simbolo degli Stati Uniti, esportato e masticato in tutto il mondo, ha molti nomi, mille gusti e oggi compie 150 anni.
Fu un dentista americano dell'Ohio, William Semple, a depositarne il brevetto il 28 dicembre del 1869, anche se le origini potrebbero essere piu antiche. Pare, infatti, che già i maya masticassero palline di gomma ricavate dalla pianta del caucciù. A dare il via alla prima importante produzione industriale, nel 1892, fu però un altro americano, William Wrigley Jr, imprenditore di Chicago, che diede il suo nome alla cicca piu famosa al mondo e tuttora in commercio.
Ci vollero però diversi anni prima che la gomma sbarcasse in Europa. Furono i soldati americani a portarla durante la Seconda guerra mondiale. Serviva loro a tenere i denti puliti ma soprattutto i nervi saldi durante i combattimenti.
Un prodotto che non conosce crisi anche se, secondo alcuni studi, avrebbe anche effetti negativi, soprattutto sull'intestino. Intanto fa sempre piu discutere il suo impatto ambientale. La cicca, infatti, impiega almeno 5 anni per decomporsi e deturpa strade e marciapiedi di tutto il mondo, tranne quelli di Singapore, che ne vieta la vendita dal 1992.
Oggi si producono 100'000 tonnellate all'anno di cicche ma dal 2010 le vendite sono calate del 4% a livello mondiale, una tendenza destinata a continuare nell'era ambientalista di Greta Thunberg. Esiste però una soluzione, che arriva proprio dal Messico, là dove tutto ebbe inizio: gomme da masticare interamente biodegradabili e 100% vegetali. I compleanni del chewing gum potrebbero, dunque, essere ancora molti.