Mondo

Il momento delle donne in India

Milioni di donne indiane hanno visto la propria vita cambiare sotto la guida del Primo Ministro Narendra Modi, il loro voto giocherà un ruolo cruciale sull’esito delle elezioni politiche

  • 26 maggio, 12:08
  • 26 maggio, 14:55
  • INFO

Elezioni in India, il ruolo delle donne

Telegiornale 25.05.2024, 20:00

Di: Loretta Dalpozzo/TG

Per decenni, gli uomini indiani sono stati più propensi a votare il giorno delle elezioni rispetto alle donne, ma questo è cambiato nel 2019, quando per la prima volta nella storia, le donne hanno votato in percentuali più elevate rispetto agli uomini, facendo del BJP (Bharatiya Janata Party) di Narendra Modi, il partito con il maggior numero di voti femminili.

Non è un caso quindi che negli ultimi cinque anni e durante l’intensa campagna elettorale in corso, le donne sono state fonte di analisi e di attenzione da parte di esperti e candidati. La loro importanza va oltre la forza numerica. In India, l’influenza delle donne sta crescendo in modo significativo in ogni strato della società.

Tradizionalmente, il partito al potere, il BJP, non era visto dalle donne come un partito a loro favorevole. Al contrario, era dominato da uomini spesso criticati per chiudere gli occhi sulla violenza contro le donne. Secondo gli esperti, Narendra Modi ha saputo usare il suo carisma sulle donne in modo strategico e ben prima di diventare Primo Ministro.

Sebbene sia un leader controverso che divide, soprattutto per la sua spinta verso un nazionalismo indù estremo, per aver indebolito le istituzioni e per aver soppresso il dissenso, Modi ha sempre fatto attenzione ad includere le donne nei suoi cinque argomenti principali. Nel suo primo discorso, dopo la vittoria elettorale del 2014, il Premier fece appello contro il feticidio femminile, condannò gli stupri e consigliò ai genitori di allevare figli migliori.

Le elezioni di quest’anno sono considerate una delle più importanti nella storia del Paese, perché mettono alla prova il dominio politico di Narendra Modi, che ambisce ad uno storico terzo mandato. Solo il primo ministro Jawaharlal Nehru è rimasto al potere per tre legislature. Per questo Modi ha bisogno del voto delle donne che costituiscono quasi la metà della base elettorale. Del resto non ha smesso di sollecitarle a recarsi alle urne.

Milioni di donne confermano miglioramenti in termini di sicurezza e di sussidi, che hanno dato loro accesso all’elettricità, ai servizi igienici, all’educazione, ma molto rimane ancora da fare. I dati sulla criminalità, sull’occupazione, sulle opportunità per le donne necessitano di continui sforzi. Preoccupanti sono anche i dati in termini di mortalità materna e di povertà, che colpisce maggiormente le donne. La cultura patriarcale rimane radicata e gli uomini continuano ad avere un accesso privilegiato alle risorse e agli impieghi.

Le donne sono però sempre più rappresentate in politica, sono sempre più informate, istruite e sicure di sé. Sanno che i progressi degli ultimi dieci anni non sono reversibili, sanno che servono più donne sul posto di lavoro per progredire e sono convinte che questo non sia soltanto “il momento dell’India”, una potenza economica in crescita, ma anche quello delle donne in India.

India, penultima fase delle elezioni

Telegiornale 24.05.2024, 20:00

Elezioni in India, il reportage

Telegiornale 21.05.2024, 20:00

Correlati

Ti potrebbe interessare