Una perturbazione di origine atlantica ha portato il maltempo anche sull’Italia, con piogge battenti e forti raffiche di vento, provocando ingenti danni. Una donna risulta dispersa in Piemonte, nell’Alessandrino.
Per martedì la Protezione civile ha diramato un’allerta arancione meteo-idro in
Lombardia, Veneto e Lazio; gialla sui restanti settori delle tre regioni, su parte di Friuli-Venezia Giulia, Piemonte e Toscana, sugli interi territori di Umbria, Abruzzo, e Molise, su settori di Campania, Sicilia e Sardegna. L’avviso prevede dal tardo pomeriggio di lunedì temporali su Umbria e Lazio, in estensione dalla notte alla Campania e poi a Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Atteso, per la giornata di martedì il persistere di precipitazioni anche su Piemonte, Lombardia e Toscana. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate e forti raffiche di vento.
La Regione Piemonte, tramite la sala operativa della protezione civile, sta seguendo la situazione in provincia di Alessandria, dopo le piogge torrenziali nella notte di domenica e di lunedì mattina; proseguono le ricerche di una donna dispersa a Spigno Monferrato e si cerca una sistemazione alternativa per le 15 persone rimaste isolate in un campeggio.
In Lombardia lunedì sono stati oltre 650 gli interventi di soccorso urgente effettuati dai vigili del fuoco. Colpite in particolare le province di Como, Monza, Varese e la Città Metropolitana di Milano, dove è stata disposta l’evacuazione di tre scuole nella zona di Niguarda. Per far fronte alla situazione, informano i vigili del fuoco, sono stati inviati 100 uomini in supporto da comandi regionali e da fuori regione, portando il contingente operativo a oltre 200 unità. Richiamato anche il personale libero dal servizio. Numerosi anche gli interventi del Reparto Volo Lombardia, che a Lentate sul Seveso (Monza e Brianza) ha recuperato al verricello un bimbo di 10 mesi e la madre, rifugiati sul tetto della loro auto. Allo stesso modo, sempre a Lentate, sono stai recuperate altre tre persone. A Meda, sempre in provincia di Monza e Brianza, sono state recuperate due persone anziane bloccate sul tetto della propria abitazione. In supporto alle operazioni aeree è stato impiegato anche un elicottero del Reparto Volo Emilia-Romagna.
La situazione resta critica nel Comasco, dove è pesante il primo bilancio dei danni; resta chiusa la strada provinciale “Lariana”, la litoranea che collega Como con i Comuni della sponda orientale del ramo comasco del lago. Per la situazione di “grave criticità idrogeologica” di gran parte del territorio provinciale il prefetto di Como, Corrado Conforto Galli, ha disposto per domani, martedì, la chiusura di tutte le scuole della provincia, sia pubbliche sia private.

La situazione a Como: intervista al geologo
SEIDISERA 22.09.2025, 18:00
Contenuto audio
Il collaboratore di SEIDISERA della RSI, Alessandro Braga, spiega che Milano, lunedì, si è svegliata sotto una pioggia battente, che ha continuato a cadere per quasi tutta la mattinata. Non è bastata l’allerta arancione diramata domenica sera per evitare i danni. Poco dopo le 10.00 di lunedì l’esondazione del Seveso ha praticamente sommerso i quartieri nord della città. Cantine allagate ovunque, così come diverse abitazioni al pian terreno. Viale Zara, che è una delle strade più importanti della zona, è diventato un torrente in piena, con l’acqua torbida che arrivava a un certo punto all’altezza dei finestrini delle automobili. Anche il Lambro è uscito dagli argini, provocando danni nella zona dove le case sono state risparmiate solo grazie al posizionamento delle paratie anti esondazione. Fin dalle prime luci del giorno sono state evacuate alcune scuole. Oltre 100 gli interventi dei vigili del fuoco, in particolare per le automobili bloccate nei sottopassi.
Il maltempo in Lombardia: il punto con il nostro collaboratore
SEIDISERA 22.09.2025, 18:00
Contenuto audio
Il centro storico di Como - prosegue Braga - è stato allagato. Molte le strade, anche ad alta percorrenza, chiuse. Sempre nel Comasco un’automobile è stata travolta da una frana, per fortuna senza conseguenze per l’autista. E anche in Brianza ci sono stati moltissimi interventi dei vigili del fuoco per mettere in salvo gli automobilisti rimasti bloccati nei veicoli.

Notiziario
Notiziario 22.09.2025, 10:00
Contenuto audio