Mondo

Slovenia, Golob: "Vittoria del Paese"

Secondo gli exit poll l'opposizione liberale avrebbe il 35,8% dei consensi. Gli euroscettici del premier Janez Jansa sarebbero al 22,5%

  • 25.04.2022, 00:24
  • 20.11.2024, 16:03
Sostenitori del leader di opposizione sloveno, Robert Golob

Sostenitori del leader di opposizione sloveno, Robert Golob

  • keystone
Di: AP/ANSA/M. Ang. 

"E' la vittoria di tutti, è la vittoria di una Slovenia che guarda al futuro con rinnovata fiducia". Così Robert Golob, il leader di Movimento Libertà (Gibanje Svoboda, GS) nella tarda serata di domenica dopo che gli exit poll nel voto parlamentare sloveno suggeriscono un forte vantaggio per i liberali dell'opposizione sui populisti di destra del primo ministro Janez Jansa.

I sondaggi condotti dall'agenzia Mediana e pubblicati dall'emittente pubblica TV Slovenia e dalla commerciale Pop TV indicano che il Movimento per la Libertà (Gibanje Slovenija) di Robert Golob dell'opposizione ha ottenuto il 35,8% dei consensi rispetto al 22,5% del Partito democratico (Sds) del premier conservatore ed euroscettico al potere, Janez Jansa.

Dietro i primi due contendenti c'è il partito Nova Slovenija (NSi) con il 6,8%, seguito dai Socialdemocratici (Sd) con il 6,6% e il partito della Sinistra (Levica) con il 4,4%.

Se confermato dal conteggio ufficiale, il risultato darà al Movimento per la Libertà, nuovo arrivato alle elezioni, maggiori possibilità di formare il prossimo Governo in una coalizione con gruppi minori di centro-sinistra. Un colpo per Jansa, un populista che è stato accusato di spingere il Paese a destra.

Il voto ha provocato un'affluenza più alta del solito, riflettendo il forte interesse degli elettori in una nazione politicamente divisa dell'Unione Europea.

Quasi il 50% degli 1,7 milioni di elettori sloveni ha votato a metà pomeriggio, secondo le autorità elettorali statali - circa il 15% in più rispetto alle precedenti elezioni del 2018.

Per il Partito conservatore di Jansa si tratterebbe di una sconfitta più netta di quanto indicavano i sondaggi pre-elettorali, che parlavano di un probabile testa a testa con Golob.

Gli elettori, invece, sembrano aver votato non solo a favore del volto nuovo della politica slovena, ma anche contro le politiche dell'Sds che hanno sollevato numerose critiche sia in patria che a Bruxelles, dove la Slovenia è finita sotto la lente di ingrandimento della Commissione UE per una serie di scelte politiche considerate dannose per lo Stato di diritto, la libertà di stampa e la pluralità dell'informazione.

00:33

Le elezioni parlamentari in Slovenia

Telegiornale 24.04.2022, 14:30

Chi è Robert Golob

Golob, ingegnere originario di Nova Gorica, è sicuramente un volto nuovo, è la prima volta che ricopre una carica elettiva, ma non è del tutto estraneo al mondo della politica. Fra il 2011 e il 2013, infatti, è stato vicino prima al movimento Pozitivna Slovenija del sindaco di Lubiana, Zoran Janković, uno dei suoi grandi elettori, poi si è avvicinato al Movimento di Alenka Bratušek. A inizi anni 2000 Golob è stato sottosegretario all'energia con il Governo di Janez Drnovšek, e pochi anni dopo ha dato vita alla società di compravendita dell'energia elettrica GEN-I, che ha contribuito a fondare per poi vendere la maggioranza allo Stato. Fino a dicembre scorso è stato al vertice di GEN-I, riconfermato dal 2004 con Governi di ogni colore, ma il suo mandato non è stato poi rinnovato dall'esecutivo di Jansa. Lo scorso marzo Golob ha dato vita al Movimento Libertà, raccogliendo la piattaforma del partito ecologista Z.DEJ (Adesso) e portandolo a diventare la casa di riferimento per liberali e progressisti.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare