Mondo

Spagna senza chiare maggioranze

Il Psoe del premier uscente Pedro Sanchez tiene ma non riuscirà a governare da solo e dovrà fare i conti con il boom della destra di Vox

  • 11.11.2019, 08:00
  • 22.11.2024, 20:42
01:23

Notiziario 06.00 dell'11.11.2019 La corrispondenza da Madrid di Mariangela Paone

RSI Info 11.11.2019, 07:13

  • keystone

La Spagna esce dalle quarte elezioni in quattro anni ancora senza una maggioranza chiara in Parlamento. I socialisti di Pedro Sanchez ottengono più deputati di tutti, 120 (in lieve calo rispetto ai 123 uscenti) ma non sono sufficienti per governare da soli, mentre i popolari recuperano dal tonfo storico della primavera scorsa passando da 66 a 87.

00:59

RG 12.30 dell'11.11.2019 Vincitori e sconfitti secondo Steven Forti, professore di Storia contemporanea all'Università autonoma di Barcellona

RSI Info 11.11.2019, 13:56

  • keystone

Ma è l'ultradestra di Vox a segnare il boom, passando a 52 rappresentanti dai 24 ottenuti il 28 aprile . La formazione di sinistra Podemos è ridimensionata (scende da 42 deputati a 35) mentre Ciudadanos crolla al sesto posto (da 57 seggi a 10) cedendo il passo anche a Esquerra Republicana che si ritrova quinta forza nel Legislativo con 13 deputati.

A Madrid, quindi, il rebus per formare il Governo si presenta pressoché identico a quello prodotto dalle elezioni di sette mesi fa. La strada di Sanchez per restare alla Moncloa con una maggioranza chiara appare in salita, ma il premier uscente ha promesso, subito dopo il termine dello scrutinio, di volersi impegnare per la creazione di un Governo progressista (verosimilmente con Podemos) aprendo così alle alleanze, cosa che finora non era mai stata presa davvero in considerazione, per sbloccare l'impasse che si trascina dallo scorso aprile.

ANSA/Swing

Rivera lascia Ciudadanos e la politica

"Lascio la politica": Albert Rivera si è dimesso dalla presidenza del partito spagnolo Ciudadanos e da deputato dopo la sconfitta elettorale nel voto di domenica, dal quale il partito è uscito ridimensionato in Parlamento. "Mi dimetto affinché un congresso nazionale elegga il futuro del progetto", ha dichiarato durante un incontro coi media. Rivera ha ribadito che si assume "tutta la responsabilità personale" della sconfitta. Era in carica da 13 anni alla guida della formazione di centro-destra.

11.11.2019: Spagna, il giorno dopo il voto

Per saperne di più

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare