Natura e Animali

Zurigo, la città dei pipistrelli

Grazie alla presenza di molte aree verdi, di notte svolazzano in riva alla Limmat molti più chirotteri di quanti ne siano presenti a Parigi o Anversa

  • 07.04.2021, 14:45
  • 22.11.2024, 17:16
Un pipistrello orecchione

Un pipistrello orecchione

  • Dietmar Nill ©

Grazie alla presenza di molte aree verdi, di notte svolazzano per la città di Zurigo più pipistrelli di quanti ne siano presenti a Parigi o Anversa. È quanto osservato da un team internazionale di ricercatori in collaborazione con l'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL).

La ricerca, che riguarda la varietà di animali notturni come insetti o pipistrelli nelle aree urbane, evidenzia che la fitta rete di aree verdi e la riduzione dell'inquinamento luminoso sono necessarie per promuovere tale varietà.

Un programma di ricerca europeo, condotto in sette città, aveva come scopo di indagare sull'importanza delle aree verdi urbane nell'ottica della biodiversità.

E a Zurigo i ricercatori non solo hanno individuato la maggiore quantità di pipistrelli, ma anche il numero più elevato di specie diverse. Ciò dipende dal fatto che quasi ovunque vi siano nelle vicinanze aree naturali, come per esempio boschi, con corsi d'acqua.

joe.p.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare