I consigli della nonna si rivelano giusti. Lo confermano recenti studi giapponesi e tedeschi, secondo cui un buon apporto quotidiano di latticini e un consumo adeguato di frutta e verdura sono efficaci nel tenere sotto controllo l’infiammazione gengivale.
Gengive che sanguinano, si arrossano e fanno male sono infatti un problema per molti, che può trasformarsi in parodontite, un’infiammazione che rischia di portare alla perdita dei denti. Mantenere la bocca in salute con una buona igiene orale e un’alimentazione proteggi gengive, perciò, sono molto importanti.
Il latte, un buon "pompiere" delle gengive in fiamme
Per un sorriso bello e sano, però, secondo gli specialisti, latte e vegetali non bastano più. La dieta salva-gengive deve comprendere anche gli acidi grassi “buoni” dell'olio extravergine d'oliva e del pesce e le proteine contenute nelle uova e nei prodotti ittici. Messi al bando, invece, tutti i cibi e le bevande che rendono più acido l'ambiente orale, come gli agrumi consumati in eccesso, le bibite gassate e gli zuccheri raffinati.