Scienza e Tecnologia

I primati, 70 milioni di anni fa, vivevano in coppia

Lo sostiene uno studio dell’Università di Zurigo - La struttura sociale dei nostri antenati era quindi simile alla nostra

  • 03.01.2024, 17:21
  • 04.01.2024, 06:56
Loris_lydekkerianus_nordicus_003.jpg

Gli strepsirrini (Strepsirrhini) sono uno dei due sottordini dei primati

  • Wikipedia
Di: ATS/joe.p. 

Anche i primi primati, quasi 70 milioni di anni fa, vivevano probabilmente in coppia. Lo dice un nuovo studio pubblicato da ricercatori delle Università di Zurigo e di Strasburgo.

In passato si è cercato di spiegare come e quando la vita in coppia si sia diffusa nell’evoluzione dei primati. Studi recenti hanno invece dimostrato che molte specie di primati notturni e quindi difficili da studiare, in realtà vivono in coppia. Tra queste vi sono i lemuri e altri strepsirrini.

Vivere in coppia non significa che i nostri predecessori fossero sessualmente monogami o che allevassero insieme i loro piccoli. Si ipotizza che femmina e maschio stessero insieme per avere dei vantaggi rispetto a uno stile di vita solitario. Così erano ad esempio in grado di tenere lontani i concorrenti o di riscaldarsi a vicenda.

45:23

Il mistero dell'uomo di Denisova

Il giardino di Albert 12.03.2023, 18:05

  • ©2022 – Galaxie Presse
rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare