Svizzera

A Zurigo la tecnologia aiuta a trovare parcheggio

Le piattaforme digitali di Share.P e Parcandi rendono visibili e prenotabili i parcheggi privati inutilizzati - Meno tempo perso dagli automobilisti e più spazio in città

  • Ieri, 22:20
  • 10 minuti fa
02:20

Soluzioni innovative per parcheggiare a Zurigo

Telegiornale 22.10.2025, 20:00

Di: Telegiornale-Omar Cartulano/FCi 

Recarsi a Zurigo con la propria auto è sempre più complicato. Secondo delle ricerche del Tages Anzeiger, nell’ultima decina di anni dalle strade di Zurigo sono scomparsi oltre 3mila parcheggi, in parte per fare spazio a strutture di mobilità sostenibile. L’emorragia di posteggi, però, è destinata ad aumentare, come pure i prezzi. Un problema per tanti lavoratori e abitanti che non vogliono o talvolta non possono abbandonare questa forma di mobilità privata. Ad aiutarli ci sono delle nuove offerte digitali, che dopo qualche anno di espansione della loro offerta riscontrano sempre più successo grazie alla loro praticità.

Una di queste è Share.P, che offre una tecnologia che permette ai proprietari di autosili di gestire in modo più efficiente i propri spazi, riducendo i costi amministrativi e aumentando le entrate. L’idea è di sfruttare i parcheggi privati inutilizzati e metterli a disposizione di altri automobilisti, che grazie all’uso di un’app perderanno meno tempo. Addio ticket e giri inutili.

Per trovare parcheggio nelle principali città europee in media servono 21 minuti, un sacco di tempo sprecato

Mateusz Wojdylo, CEO Share.P

Lo stesso obiettivo è condiviso dalla piattaforma web di Parcandi: “Vogliamo creare una sorta di sistema operativo per la città, in modo che tutti possano vedere dove sono i parcheggi liberi e prenotarli. Così il traffico di ricerca diventerà un ricordo del passato e anche le auto scompariranno dal paesaggio urbano”, spiega ai microfoni del Telegiornale il CEO Corsin Sulser.

Questi sistemi vanno infatti a beneficio anche dello spazio cittadino: se la sera e nei weekend i residenti parcheggiano all’interno di garage parzialmente vuoti, non occupano spazio pubblico all’aperto. Delle soluzioni approvate anche dal TCS, che ci ha detto di vedere di buon occhio quest’uso più efficiente e che collabora proprio con Parcandi.

Al Sud delle Alpi ancora poche offerte al momento

In Ticino sono ancora pochissimi i parcheggi inseriti nelle due piattaforme, ma potrebbero presto aumentare. Share.P, che ambisce a rendere il parcheggio “un’esperienza”, è in continua crescita: oggi registra circa 2 milioni di transazioni al mese. Parcandi conta 95mila utenti al mese e sta cercando di entrare anche nel mercato tedesco. Insomma, non solo a Zurigo il parcheggio si fa sempre più smart.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare