Svizzera

Cambio di partito dopo il voto, accolto un ricorso

La giustizia zurighese dovrà esaminare il caso del cambio di casacca, con tempistica sospetta, della verde liberale Isabel Garcia, passata al PLR 11 giorni dopo le elezioni cantonali del 2023

  • 22 maggio, 16:55
  • 22 maggio, 16:56
  • INFO
567844284_highres.jpg

La granconsigliera Isabel Garcia

  • keystone
Di: ATS/pon

Il Tribunale federale ha ammesso il ricorso presentato da diversi cittadini contro il cambiamento di partito di Isabel Garcia, deputata al Gran Consiglio zurighese. La prima Corte di diritto pubblico si è espressa a maggioranza, tre voti contro due. La causa è trasmessa al Tribunale cantonale, che dovrà valutare se l’elettorato è stato ingannato.

613283640_highres.jpg

Il verde liberale Benjamin Gautschi prima dell'udienza

  • keystone

La parlamentare era stata eletta il 12 febbraio 2023 sulla lista dei Verdi liberali. Nessuno si era opposto ai risultati pubblicati sul Foglio ufficiale entro il termine del 22 febbraio. Ma il giorno dopo la scadenza per eventuali ricorsi, il 23, Garcia aveva annunciato il suo passaggio al PLR. A quel punto, Verdi liberali ed ecologisti avevano chiesto al Gran Consiglio di non convalidare l’elezione, ma questo “voto di sfiducia” era fallito: 107 voti contro 52 e 11 astensioni.

È per contestare quest’ultima decisione del Legislativo che i ricorrenti si erano rivolti a Mon Repos. E i giudici losannesi riconoscono il cambio di casacca di Garcia potrebbe costituire un inganno nei confronti del popolo, se la sua decisione di diventare liberale-radicale è maturata già nel corso dell’elezione. È questo che il Tribunale cantonale zurighese dovrà appurare. Se fosse il caso, le norme sui diritti politici sarebbero state violate, perché prevedono una libera formazione dell’opinione e, in un sistema proporzionale, che la composizione del Legislativo rifletta il più possibile il risultato del voto.

La decisione di Garcia di cambiare partito aveva avuto quale conseguenza che la cosiddetta “alleanza climatica” nel Parlamento zurighese aveva perso la sua maggioranza, che era di un solo voto. Si era venuta a creare una situazione di parità con il blocco borghese.

Notiziario

Notiziario 22.05.2024, 16:00

Ti potrebbe interessare