Basilea è ora ufficialmente entrata nella tanto attesa dimensione dell’Eurovision Song Contest (ESC). Il colpo d’avvio del grande evento musicale, che terrà banco per la prossima settimana, è stato dato nel primo pomeriggio.

Ad accogliere gli artisti anche i gruppi che animano il tradizionale carnevale della città
Per la cerimonia d’apertura è stato srotolato in città il più lungo tappeto turchese nella storia del concorso: lungo ben 1,3 chilometri. Le 37 delegazioni che rappresentano i rispettivi Paesi partecipanti hanno così iniziato la loro sfilata sulla Marktplatz, presso il Municipio. Ad accoglierle, davanti alla grande folla accorsa nel centro, il presidente del Governo di Basilea Città Conradin Cramer.

Un giretto in tram per la delegazione musicale dell'Islanda
Eurosong “sarà un evento indimenticabile: non solo per le delegazioni, ma per l’intera città”, ha sottolineato il consigliere di Stato, aprendo ufficialmente la manifestazione. Tutte le delegazioni sono state acclamate dalla folla, che ha invece fischiato quella di Israele, la cui partecipazione è stata contestata anche attraverso la presenza di numerose bandiere palestinesi.

Manifestanti con bandiere palestinesi contestano la partecipazione di Israele
Le delegazioni vengono accompagnate da un corteo di tram e autobus d’epoca fino alla sede dell’Eurovision Village, che si trova nei pressi dello spazio fieristico a Kleinbasel. A conferire al tutto un tocco di musicalità locale ci pensano delle Guggen e anche suonatori di corno delle Alpi.

Visitatori dal Regno Unito in posa
La prima semifinale di Eurosong si svolgerà martedì prossimo, la seconda giovedì, mentre il gran finale è in programma per sabato. Tutti gli show musicali saranno trasmessi in diretta dalla RSI. Da rilevare, inoltre, che a margine dell’ESC è previsto a Basilea un ampio programma con performance musicali proposte anche da ex partecipanti al concorso.

Notiziario
Notiziario 11.05.2025, 15:00
Contenuto audio