Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha dichiarato martedì di sperare che la Svizzera “riesca a ridurre i dazi esorbitanti” imposti dal governo degli Stati Uniti. La controversia doganale che vede coinvolta anche l’UE (che però si è vista applicare da Trump una tariffa del 15% contro il 39% che zavorra l’export elvetico) è stato l’argomento principale di discussione con la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter in visita ufficiale a Berlino.
Parlando in una conferenza stampa insieme all’ospite, Merz ha detto che l’Unione Europea, da parte sua, è “riuscita in una certa misura a fare questo (ridurre i dazi, inizialmente fissati dal presidente americano al 25%, ndr), anche se la situazione non è comoda nemmeno per noi”.
Berna e Berlino uniranno le forze: “Abbiamo interessi simili e convergenti. Stiamo cercando di risolvere la questione insieme e, naturalmente, sono felice di coinvolgere anche la Svizzera”, ha dichiarato il cancelliere tedesco.
Merz e Keller-Sutter hanno sottolineato l’interesse congiunto di Svizzera e Germania nei confronti di economie dinamiche, aperte e competitive nonché di un ordinamento commerciale globale basato sulle regole. “Entrambi i Paesi - sottolinea una nota pubblicata dal Dipartimento federale delle finanze - considerano che un commercio privo di ostacoli sia la base necessaria per il benessere comune nonché la forza propulsiva per l’innovazione e la concorrenzialità in Europa”. La cooperazione in questo e in altri ambiti sarà rafforzata e approfondita grazie a una dichiarazione congiunta.
Durante l’incontro, l’accento è stato posto anche sull’impegno della Svizzera e della Germania a favore della sicurezza in Europa. Le due parti hanno discusso la situazione attuale della guerra in Ucraina. Keller-Sutter ha sottolineato che per la Svizzera è importante appoggiare la ricerca di una soluzione pacifica. A tal proposito, Merz ha detto che proporrà Ginevra come sede dei colloqui di cessate il fuoco tra Ucraina e Russia. Opzione che però Mosca non vede di buon occhio.
Per quanto riguarda la politica europea, sono stati tematizzati i prossimi passi relativi al pacchetto di accordi Svizzera-Unione europea.

I dazi mettono in difficoltà i produttori di latte
Telegiornale 31.08.2025, 12:30