Marcel Dettling, attuale consigliere nazionale di Svitto, è il candidato designato per assumere la guida dell’Unione democratica di centro (UDC), in sostituzione di Marco Chiesa. Questo fine settimana, a Langenthal, l’assemblea dei delegati del partito è pronta a eleggerlo, segnando un passaggio di testimone atteso e significativo all’interno della formazione politica svizzera.
Dettling, 43 anni, contadino di Oberiberg nel Canton Svitto, non è nuovo alle responsabilità politiche, avendo già giocato un ruolo chiave nella campagna elettorale dell’UDC per le ultime elezioni federali. La sua prospettiva sul ruolo di presidente? “Un presidente deve essere versatile, pronto a mostrare fermezza o apertura al dialogo a seconda delle circostanze”, aveva dichiarato nel gennaio 2020, quando il suo nome circolava già come possibile successore di Albert Rösti.
Le priorità del suo programma riflettono le linee guida storiche dell’UDC, con particolare enfasi sull’immigrazione e sui rapporti con l’Unione Europea. I colleghi di partito lo descrivono come un ottimista, capace di entusiasmare e di mantenere una linea chiara e diretta. Franz Grüter lo elogia per “la sua indipendenza e la sua capacità di esprimersi in modo convincente”.
Il riscaldamento globale come opportunità?
Uno degli aspetti più discussi del profilo politico di Marcel Dettling riguarda la sua recente dichiarazione sul cambiamento climatico, che ha suscitato ampie polemiche. Lo svittese avrebbe suggerito che il riscaldamento globale potrebbe rappresentare “un’opportunità per il settore agricolo”, una prospettiva che ha sollevato critiche per la sua apparente sottovalutazione delle implicazioni ambientali più ampie. Tra i critici anche il socialista Jon Pult: ritiene che Dettling rappresenti una figura poco incline al compromesso.
In risposta alle reazioni negative, il collega di partito Roland Buchel è intervenuto, facendo notare come la sua affermazione sia stata estrapolata dal contesto e interpretata in modo fuorviante. Secondo Buchel, “le parole di Dettling riflettono una comprensione profonda delle sfide e delle opportunità che il cambiamento climatico presenta per l’agricoltura svizzera”.

UDC: Marco Chiesa, il bilancio della sua presidenza
SEIDISERA 21.03.2024, 18:48
Contenuto audio