Svizzera

L’UE si riarma e la Svizzera cerca un partenariato

Il Consiglio federale intende avviare colloqui esplorativi con l’Unione Europea per un eventuale accordo che permetterebbe, per esempio, acquisiti congiunti - Voci favorevoli e contrarie nella politica

  • Ieri, 21:38
02:34

Difesa, Berna più vicina a Bruxelles

Telegiornale 11.07.2025, 20:00

Di: Telegiornale/FCi 

La politica di sicurezza è al centro delle discussioni e l’Unione Europea si prepara, riarmandosi, allo scenario peggiore, ovvero un conflitto su larga scala con la Russia. E la Svizzera? L’ambasciatrice Pälvi Pulli, vicesegretaria di Stato per la politica di sicurezza e responsabile per la cooperazione internazionale, sta valutando come beneficiare del piano dell’Unione Europea. Per riarmare gli Stati membri, sono infatti previsti investimenti di 800 miliardi di euro e i prestiti dell’UE ammontano a 150 miliardi.

L’obiettivo di Pulli è di concludere con l’UE un nuovo partenariato per la sicurezza: “Ci permetterebbe di raggruppare la nostra precedente collaborazione in un unico documento e di gettare le basi per ulteriori sviluppi. Potremmo poi scegliere gli aspetti che ci interessano”. E prosegue: “Potremmo avere accesso a questi strumenti di finanziamento per acquisti congiunti. Inoltre potremmo negoziare un accordo supplementare per migliorare le condizioni della nostra industria bellica”.

Un’idea che però non piace al consigliere nazionale Mauro Tuena (UDC-ZH): “Un accordo del genere creerebbe una dipendenza dall’UE. Invece ora è importante tenere aperte tutte le possibilità, per ottenere materiale bellico da ogni dove”.

La consigliera nazionale Priska Seiler Graf (PS-ZH) è invece favorevole all’idea di Pulli: “Possiamo avere maggiore sicurezza solo se collaboriamo con l’Europa e ci impegniamo ad acquistare assieme delle armi”.

La discussione è ancora aperta. Nel frattempo, però, il Consiglio federale intende avviare dei colloqui esplorativi con l’UE per eventualmente ottenere un partenariato che, sottolinea Pulli, non sarebbe giuridicamente vincolante.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare