Svizzera

Manca la carta riciclata

Calo del consumo mondiale del 20%, a risentirne anche l'editoria svizzera: Tamedia riduce il numero di giornali consegnati alle edicole

  • 28.06.2021, 10:13
  • 20.11.2024, 20:08
01:42

RG 7.00 del 28.6.2021 - Il servizio di Luca Beti

RSI Info 28.06.2021, 10:05

  • pixabay
Di: RG/Bleff 

La pandemia sta avendo i suoi effetti anche sulle catene di approvvigionamento: mancano ad esempio i pezzi di ricambio delle biciclette, e anche il legno è merce rara. Ora si aggiunge una carenza in più, quella di carta da giornale.

Con l'utilizzo di carta riciclata, il giornale di oggi da vita al giornale di domani. Ma se il quotidiano non viene acquistato, con il tempo manca la carta riciclata per stampare l'edizione del giorno dopo. Questo è un primo motivo, che ha portato nel mondo a un calo del 20% nel consumo di carta riciclata, spiega Andreas Schaffner, codirettore del gruppo mediatico Tamedia. I quotidiani hanno poi ridotto il numero delle pagine perché mancavano le inserzioni pubblicitarie. Per finire, le gazzette gratuite sono uscite con meno frequenza.

In soccorso è arrivato il commercio online, che durante la pandemia ha vissuto un boom impressionante, e la carta riciclata in esubero è stata impiegata per la produzione di scatole di cartone. Ora che la gente può tornare in edicola, manca però la carta per stampare i giornali.

Tamedia acquista la carta riciclata presso fabbriche in Germania, Francia e Svizzera. Il 25-30% proviene da un'azienda elvetica che ha difficoltà con le forniture. Questo ha obbligato il gruppo a ridurre fino alla fine del mese il numero di giornali consegnati alle edicole.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare