Svizzera

Paracetamolo in gravidanza, Swissmedic e l’OMS rassicurano

L’istituto svizzero e l’organizzazione mondiale della sanità smentiscono Trump sul legame con l’autismo – Ribadita anche l’importanza dei vaccini, pure messa in discussione dal presidente USA

  • 2 ore fa
679088925_highres.jpg

Il presidente USA se l'è presa con il Tylenol, popolare farmaco negli USA a base di paracetamolo, un po' come il Dafalgan in Svizzera

  • Keystone
Di: ATS/dielle 

Il paracetamolo rimane un farmaco sicuro, anche durante la gravidanza, checché ne dica Donald Trump. È questa la posizione di Swissmedic, l’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici, in risposta alle recenti e controverse dichiarazioni del presidente statunitense.

Lunedì Trump aveva ipotizzato un possibile nesso tra l’assunzione di paracetamolo da parte delle donne incinte e l’insorgenza di autismo nei nascituri. Una affermazione che ha subito sollevato preoccupazioni e polemiche nel mondo scientifico e medico.

Swissmedic è intervenuta oggi (giovedì) per fare chiarezza, sottolineando che il rapporto rischi-benefici del paracetamolo resta positivo. L’istituto precisa che in Svizzera sono disponibili da molti anni diversi medicinali contenenti questo principio attivo (il più noto è probabilmente il Dafalgan, ndr), omologati per il trattamento di dolore e febbre, anche durante la gravidanza se necessario.

“Nei molti anni trascorsi dalla prima omologazione non sono emerse prove scientifiche di un nesso tra l’assunzione di paracetamolo in gravidanza e l’autismo nei bambini”, afferma Swissmedic in una nota. Questa valutazione, aggiunge l’istituto, coincide con quelle di altre autorità di omologazione in tutto il mondo e con le opinioni della classe medica. Swissmedic va oltre, sottolineando che le alternative terapeutiche al paracetamolo, soprattutto per le donne in gravidanza, potrebbero risultare in alcune circostanze meno adatte.

Sulla stessa linea si era già espressa ieri (mercoledì) l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). In una nota, l’organizzazione ha ribadito che “al momento non ci sono prove scientifiche concludenti che confermino un possibile legame tra l’autismo e l’uso di paracetamolo durante la gravidanza”.

L’OMS ha ricordato che nell’ultimo decennio sono state condotte ricerche approfondite, compresi studi su larga scala, che hanno esaminato i possibili legami tra l’uso di paracetamolo durante la gravidanza e l’autismo. “In questo momento, non è stata stabilita nessuna associazione coerente”.

Per questa ragione, l’OMS raccomanda alle donne di continuare a seguire i consigli dei loro medici o operatori sanitari, che possono aiutare a valutare le circostanze individuali e raccomandare i farmaci necessari. L’organizzazione precisa comunque che “qualsiasi farmaco deve essere usato con cautela durante la gravidanza, specialmente nei primi tre mesi, e in linea con i consigli degli operatori sanitari”.

Contrattacco a Trump anche sui vaccini

Le dichiarazioni di Trump non si sono però limitate al paracetamolo: il tycoon ha anche affermato che “non c’è alcun motivo” di vaccinare i neonati contro l’epatite B, una malattia infettiva altamente contagiosa.

E anche su questo punto l’OMS è intervenuta con fermezza: “Quando i programmi di immunizzazione sono ritardati o interrotti o alterati senza revisione delle prove, c’è un forte aumento del rischio di infezione non solo per il bambino, ma anche per tutta la comunità”.

L’OMS ha inoltre ricordato che “esiste una solida e ampia base di prove che dimostra che i vaccini infantili non causano l’autismo” e che “i programmi di vaccinazione per l’infanzia sono sviluppati attraverso un processo attento, ampio e basato sulle evidenze scientifiche che coinvolge esperti globali e nazionali”.

In conclusione, sia Swissmedic che l’OMS invitano a fidarsi della scienza e degli esperti, piuttosto che di dichiarazioni non supportate da evidenze.

03:07

Trump collega il paracetamolo all'autismo

Telegiornale 23.09.2025, 20:00

03:49

Paracetamolo challenge

Millevoci 31.01.2025, 10:05

  • Imago Images
  • Axel Belloni e Alice Pedrazzini
rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare