Ottobre profuma di castagne, polenta fumante e vigneti in festa. Dalla Valposchiavo al Mendrisiotto, passando per i borghi ticinesi, nella Svizzera italiana è il mese delle tradizioni da assaporare con calma.
In continuità con la nostra spesa di stagione (e gli eventi di settembre), ecco tutti gli appuntamenti da segnare in agenda per gustare l’autunno in ogni sua sfumatura. Sagre, mercati, laboratori e rassegne: andiamo a caccia di sapori.
Prima di entrare nel calendario di ottobre, non dimentichiamo che questo ultimo weekend di settembre regala ancora qualche evento da vivere: un’occasione perfetta per salutare l’estate e dare il benvenuto all’autunno con il profumo delle prime castagne e delle sagre di paese.
Sagra dell’Uva – Mendrisio
Da venerdì 26 a sabato 28
Mendrisio e il suo borgo tornano ad animarsi per l’evento enogastronomico più importante dell’anno, la Sagra dell’uva: inizialmente concepita come una festa della vendemmia, la manifestazione ha mantenuto lo spirito rurale e festoso della comunità. Si degustano vini e bevande locali tra le corti e le vie del paese, insieme a piatti nostrani preparati dai ristoranti del luogo.
Giornata agricola leventinese e rassegna dei formaggi - Ambrì
Domenica 28
La Giornata Agricola Leventinese è un evento tradizionale che si tiene ad Ambrì per celebrare la fine della stagione alpestre, includendo una rassegna dei formaggi locali e un’esposizione di bestiame.
Mercato Alpinavera - Locarno
Sabato 27
Un grande mercato nella Piazza Grande di Locarno con prodotti certificati regio.garantie: una garanzia di ingredienti regionali o parte del Patrimonio culinario svizzero
Risottiamo - Loverciano
Sabato 27
Slow Food Ticino organizza una giornata incentrata sul riso, grazie alla sommelier del riso Valentina Jennarelli, che racconterà di più su questo noto cereale, dalla sua storia al suo utilizzo pratico. Seguirà un pranzo a base di risotto e altri prodotti Slow Food. Iscrizioni entro il 19 settembre.
Salva cibo Festival - Biasca
Sabato 27
Una giornata dedicata alla sensibilizzazione contro lo spreco alimentare organizzata dall’Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana (ACSI) e dal Dipartimento del territorio. Ad animare l’evento, workshop sul compost, upcycling e spesa consapevole, e una presentazione del progetto Comune Zero Rifiuti ACSI. Non mancheranno il pranzo e l’aperitivo “zero sprechi”.
Nella Svizzera italiana
Eventi d’autunno in piazza, al mulino o in cantina
Festa d’Autunno – Lugano
Da venerdì 3 a domenica 5
Tre tradizionali giornate che danno il benvenuto all’autunno, celebrando i suoi colori, sapori e atmosfere. Oltre a bancarelle dell’artigianato e musica folcloristica, ci saranno tante occasioni per scoprire la gastronomia popolare nei mercati, grotti e ristoranti locali.
Tour guidato tra le bancarelle
Sabato 4 e domenica 5
In occasione della Festa d’Autunno, il Centro di Competenze Agroalimentari Ticino (CCAT) organizza un tour guidato tra le bancarelle, in cui si potranno scoprire e degustare prodotti tipici ticinesi. Al termine della visita, un aperitivo-degustazione con i prodotti del mercato, insieme a vini selezionati dal sommelier.
AgriFestival 2025 – Lugano
Da sabato 4 a domenica 5 ottobre
Nato come evoluzione di “Saperi e Sapori”, AgriFestival è un nuovo evento biennale dedicato ai prodotti ticinesi certificati regio.garantie. Degustazioni, mercati contadini, laboratori e incontri con esperti del settore animeranno le giornate, in concomitanza con la Festa d’Autunno.
Riveta in festa – Lumino
Sabato 4 ottobre
Nel borgo di Monticello si celebra l’autunno con castagne, polenta e i sapori della vendemmia.
Sagra d’autunno – Ascona
Sabato 4
Una sagra che ha come obbiettivo quello di far riscoprire le antiche tradizioni, usanze e atmosfere ticinesi. Il lungolago di Ascona fa un salto nel passato per presentare, oltre che ai mestieri, anche le specialità gastronomiche tipiche delle nostre valli.
Settimana della castagna – Valposchiavo
Da sabato 4 a domenica 12
Il Valposchiavo, una settimana dedicata alle brasché, le tradizionali caldarroste locali, che saranno cotte sul fuoco dai Marunat da Brüs.
Polenta e bandella – Valle di Muggio
Domenica 5
Come ogni anno, il Mulino di Bruzella si prepara ospita un pranzo-degustazione con i prodotti del posto; in particolare, polenta di mais Rosso del Ticino, preparata con la farina macinata sul posto, e formaggi della Valle di Muggio.
Giornata cantonale sulla fertilità del suolo – Cadenazzo
Martedì 7
Attraverso dimostrazioni pratiche e postazioni tematiche, questa giornata tecnica per agricoltori e agricoltrici vuole approfondire le problematiche e l’attualità attorno al suolo.
Festa d’autunno in fattoria – Broglio
Domenica 12
All’Azienda Agricola Ernst, in occasione di una giornata dedicata ai sapori di stagione, si potrà visitare l’esposizione di zucche, gustare il risotto e scoprire le bancarelle del mercatino di artigianato locale.
Biasca in cantina – Biasca
Da venerdì 17 a sabato 18
Biasca anima il suo borgo con due giornate, organizzate dall’associazione Stappa&Gusta, all’insegna della degustazione: birre il venerdì e vino il sabato, oltre che fondue, pizzoccheri, raclette e polenta.
Festa rurale del Moesano – San Vittore
Sabato 18 e domenica 19
La Festa Rurale del Moesano è un evento autunnale che celebra il patrimonio agricolo e artigianale della regione. L’appuntamento include un mercato con prodotti tipici, degustazioni, contatto con gli animali della fattoria e un’esposizione dei trattori moderni e d’epoca.
Accesso collettivo alla terra – Bellinzona
Domenica 19 ottobre
L’Azienda vinicola Manimatte ospita la presentazione del manuale dell’organizzazione contadina Uniterre “La terra a chi la coltiva! Accesso collettivo alla terra in Svizzera”, seguita da una tavola rotonda insieme a personalità attive nel settore agricolo ticinese, come Seminterra, ConProBio e AGRIDEA. La giornata sarà anche accompagnata da un mercato contadino e artigianale con pranzo, un laboratorio creativo e un aperitivo finale con musica.
Per info: h
Transumanza Carènt du Sosct - Olivone
Domenica 19 ottobre
La festa vedrà le mucche sfilare, ornate con campanacci e decorazioni floreali. In Piazza d’Armi, un punto ristoro/bar e bancarelle con prodotti nostrani della valle. Il momento del pranzo sarà dedicato alla polenta, accompagnata da mortadella e formaggio.
Festa in Collina – Orselina
Domenica 19 ottobre
La Festa in Collina, organizzata dalla Pro-Orselina, è una celebrazione autunnale con musica, esibizioni tradizionali come il lancio della bandiera, una mostra micologica e una passeggiata panoramica.
Per info:
ticino.ch
Il carico della grà – Moghegno
Giovedì 23 ottobre
Durante questa importante manifestazione le persone visitatrici potranno riscoprire il metodo di essicazione e conservazione delle castagne, tramite il tradizionale carico e scarico della grà, una piccola costruzione in sasso. Un’occasione per approfondire e avvicinarsi alla storia della valle.

Carico della grà a Moghegno 2022
RSI Food 26.10.2022, 22:10
Meet Gian & Piff – Biasca
Sabato 25 ottobre
L’InfoPoint di Biasca ospiterà un incontro con i maestri pasticceri Gian e Mastro Piff della rinomata Bottega del Fornaio di Mendrisio. Un appuntamento unico per scoprire di più sul loro lavoro e degustare i loro prodotti più apprezzati: il Panettone d’eccellenza e il cioccolato Dark Harmony.
Sagra della zucca – Castel San Pietro
Da sabato 25 e domenica 26 ottobre
La Sagra della Zucca di Castel San Pietro suscita sempre più interesse e nel tempo ha raddoppiato le sue dimensioni e attività. Oltre ad ammirare esemplari da record e partecipare a laboratori, i visitatori possono assaggiare diversi piatti a base di zucca e imparare a coltivare l’ortaggio.
Festa del Àrbol – Lostallo
Domenica 26 ottobre
Una celebrazione autunnale nel cuore del Moesano con attività per grandi e piccoli, mercatino, castagnata offerta e pranzo a base di prodotti tipici.
Degustazioni e rassegne gastronomiche
Mès der castégna – Verzasca
Fino a lunedì 6 ottobre
Durante questi giorni, la Verzasca celebrerà l’autunno e la castagna, suo frutto simbolo, con un ricco calendario di appuntamenti.
21° Festival della Castagna - Bregaglia
Fino a domenica 19 ottobre
Per tre settimane, l’iniziativa offre un ricco programma che include visite guidate, mercatini, conferenze, degustazioni e varie passeggiate a tema castagna. Ci saranno inoltre appuntamenti con i pasticceri, durante i quali vengono svelati alcuni segreti della torta di castagna.
Autunno gastronomico - Lago Maggiore e Valli
Fino a martedì 28 ottobre
A celebrare l’arrivo dell’autunno e le sue tipicità gastronomiche, più di 50 ristoranti e grotti locali preparano dei gustosi menu stagionali per questa rassegna gastronomica.
Rassegna gastronomica del Mendrisiotto e Basso Ceresio - Mendrisio
Da mercoledì 1° ottobre a domenica 2 novembre
La Rassegna Gastronomica si conferma un pilastro della tradizione culinaria nel Mendrisiotto e Basso Ceresio. I ristoranti partecipanti invitano a un viaggio di gusto attraverso le specialità regionali ticinesi, con un’attenzione privilegiata alla selvaggina, data la sua eccellente stagionalità. Le proposte culinarie spaziano dalle ricette più autentiche della nostra tradizione a creazioni stagionali, presentate sia in veste classica che con innovative rivisitazioni.
S. Pellegrino Sapori Ticino – Tutto il Ticino e Svizzera
Fino a mercoledì 26 novembre
Torna la rassegna organizzata da San Pellegrino che trasforma il Ticino in un palcoscenico internazionale, ospitando chef stellati da tutto il mondo per una serie di serate gastronomiche uniche. Il tema di quest’anno sarà il Brasile, nuovo centro della gastronomia sudamericana. Alcuni dei migliori chef brasiliani prepareranno cene nei ristoranti ticinesi.
Autunno Jazz – Vallemaggia
Venerdì 24, venerdì 31 e venerdì 7 novembre
Una rassegna che avvicina la musica alla gastronomia, attraverso concerti jazz e cene biologiche all’Hotel Cristallina.
Per info: ascona-locarno.com
Rassegna gastronomica carne di capra – Cevio
Venerdì 24 ottobre a venerdì 7 novembre
Si rinnova la tradizionale Rassegna gastronomica sulla Carne di Capra, in cui i ristoranti della Vallemaggia e del Locarnese proporranno specialità caprine, con lo scopo ulteriore di promuovere i cicitt, presidio Slow Food. La rassegna sarà infatti lanciata da una serata dedicata alla famosa salsiccia.
Sua maestà la castagna
Regina dei boschi e della tavola: ecco dove celebrarla o raccoglierla
Uno dei momenti più caratteristici di ottobre sono le castagnate, quelle feste che mettono al centro un prodotto storico e fondamentale per la storia della Svizzera italiana, la castagna. In queste manifestazioni i Maronatt cuociono le castagne sul fuoco e le offrono ai visitatori, e spesso, mercatini gastronomici animano le giornate.
- Sagra della castagna, Muralto - Domenica 5
- Castagnata, Sonogno - Domenica 5
- Festa delle castagne, Ascona - Sabato 11
- Festa d’Autunno, Brissago - Sabato 11
- Sagra della castagna, Brusio - Domenica 12
- Sagra della castagna, Sogno - Domenica 12
- Castagnata in quota, Brissago - Sabato 18
Qui l’elenco aggiornato
Selve castanili malcantonesi
L'ora della terra 27.04.2025, 09:05
Contenuto audio
Eventi ricorrenti
Eventi Zucche nostrane - Mendrisiotto e Luganese
Da venerdì 26 settembre a martedì 11 novembre
L’iniziativa dell’azienda FutureFarmers “Zucche nostrane” consiste in carretti self-service dov’è possibile disporre di zucche ticinesi prodotte da aziende agricole del Mendrisiotto e del Luganese. Le zucche invendute vengono trasformate in gnocchi di zucca nostrana, garantendo così una valorizzazione del prodotto anche durante l’inverno. Durante questo periodo, i carretti sono presenti in diverse manifestazioni del territorio.
Zucche Nostrane: il Ticino riscopre i suoi frutti d’autunno
Konsigli 23.09.2025, 17:45
Contenuto audio
Aperitivo da ManiMatte - Bellinzona
Ogni mercoledì e giovedì
Nel nuovo spazio dell’azienda vinicola naturale ManiMatte, si tengono due aperitivi alla settimana: il mercoledì, aperitivo semplice, il giovedì, aperitivo preparato da produttori della regione.
Mulino di Bruzzella – Valle di Muggio
Da mercoledì 1° a giovedì 30 ottobre
L’antico mulino aprirà le sue porte in alcune giornate di ottobre, grazie all’esperienza dei mugnai. La visita, interessante e istruttiva, permetterà di scoprire il funzionamento di questa complessa macchina e delle sue componenti principali. Sarà inoltre disponibile l’acquisto di farina per polenta.
Mercati e prodotti della terra
Filiere corte, sapori veri, incontri autentici
Bellinzona: mercoledì e sabato
Locarno: giovedì
Lugano: martedì e venerdì
Mendrisio: mercoledì
Chiasso: venerdì
50 anni di mercato a Bellinzona
Millevoci 17.09.2025, 11:05
Contenuto audio
Mercato Alimentare – Maggia, Sabato 11
Rassegna d’autunno e mercato dei formaggi – Bellinzona
Sabato 11 e domenica 12
Il Centro Città di Bellinzona si animerà con numerose bancarelle dedicate ai formaggi d’alpe del Ticino e della Mesolcina. Questi prodotti, frutto del lavoro estivo degli alpigiani sui vari alpeggi, saranno tra i primi a essere esposti dopo la tradizionale discesa dalle alpi.
Mercati d’ottobre – Bellinzona
Domenica 12 e 19 ottobre
Con l’arrivo dell’autunno, stagione di primizie locali e di crescente afflusso turistico, Bellinzona raddoppia il suo mercato settimanale. Per tutte le domeniche di ottobre, il centro storico accoglierà il tradizionale mercato cittadino. La seconda domenica, in particolare, vedrà la zucca come protagonista.
Birra Formaggi Miele al Lago, Locarno - Domenica 19
Mercato autunnale dei contadini e degli artigiani, Cerentino - Sabato 25
Mercato locale Tesserete - Via Monsignor Rodolfo PoliOgni venerdì
È un mercato con orari diversi dal solito – il venerdì dalle 15:00 alle 19:00 ed è pensato per essere, oltre che un punto di vendita, anche uno spazio aggregativo in cui le persone possono fare la spesa con calma e fermarsi. I produttori lavorano con metodi biologici o artigianali, e i loro prodotti sono locali e stagionali.
Mercato Foodsave Bio - Lugano
Ogni sabato
Il Biobistrot Afiordigusto propone ogni sabato del mese, dalle 10 alle 12:30, un mercato con ortaggi, vini naturali, pasti pronti e altri prodotti alimentari, tutti biologici, locali e di stagione!
Gli appuntamenti oltre Gottardo
Un’occasione per una gita fuori porta tra sapori e tradizioni del resto della Svizzera
Cheese Festival
Il mercato del formaggio è un appuntamento di riferimento per chi si interessa all’arte casearia. Durante le giornate, numerosi stand in cui si potranno assaggiare i diversi formaggi svizzeri, conoscere i produttori, visitare caseifici dimostrativi e tanto altro, in un’atmosfera tipicamente svizzera.
Huttwill: sabato 4 e domenica 5
Lucerna: sabato 11
Appenzello: Sabato 25 e domenica 26
Lozäarner Määs – Lucerna
Da sabato 4 a domenica 19
Ogni autunno, la Lozärner Määs anima il centro da Bahnhofplatz a Inseli. Tra oltre 100 casette in legno, terrazze sul lago e chioschi di snack, i visitatori possono gustare prodotti di qualità immersi nell’atmosfera unica del parco Inseli.
OLMA – San Gallo
Da giovedì 9 a domenica 19
Dal 1943, OLMA è la principale fiera svizzera di agricoltura e alimentazione, ospitata annualmente a San Gallo. Con oltre 300.000 visitatori e 500-600 espositori, in questa grande manifestazione popolare la gastronomia è centrale, con il grande mercato e la scoperta delle antiche tradizioni.
Fiera del vino – Berna
Da venerdì 10 a domenica 19
La Fiera del Vino di Berna offre una degustazione di circa 2000 vini, da quelli più classici a quelli più moderni, tra cui anche quelli a basso contenuto alcolico. Una grande fiera per approfondire il mondo del vino attraverso contatti diretti con produttori e appassionati, in un’atmosfera informale.
28° Festival delle Alpi - Berna
Sabato 11 ottobre
Al Buremärit gli animali sfoggiano campanacci e decorazioni floreali, mentre le bancarelle offrono i migliori prodotti genuini di Lenk da degustare e acquistare. I visitatori possono eleggere la mucca più bella e, il giorno successivo, godersi una ricca colazione alpina.
Festa della castagna – Vallese
Da sabato 11 a domenica 12 ottobre
La Festa della Castagna a Fully richiama ogni anno circa 40.000 visitatori ai piedi del Monte Chavalard. Dopo la Fiera del Vallese, il villaggio ospita per due giorni un mercato di quasi 300 bancarelle ricco di prodotti locali e dell’artigianato.
Zurich Wine Festival – Zurigo
Da lunedì 13 a domenica 19
Per questa settimana di ottobre, il cuore di Zurigo celebra il vino con l’evento annuale, ricco di degustazioni, masterclass, sessioni di networking e una mostra enologica internazionale di tre giorni.
Benichon di Châtel-st-Denis – Friburgo
Da giovedì 16 a domenica 19
Il Bénichon di Châtel-St-Denis celebra la fine del raccolto e il ritorno delle mandrie dagli alpeggi. Si festeggia con banchetti tradizionali (cuchaule, agnello con pere Botzi, meringhe con panna) e musica popolare, seguiti dal Recrotzon, che prolunga l’allegria con gli avanzi della tavola.
Castagnata – Berna
Da sabato 18 a domenica 19 ottobre
Al Museo all’Aperto Ballenberg vicino a Brienz si può scoprire il mondo del castagno tra creazioni artigianali, fiabe e specialità culinarie dedicate a questo frutto unico.
Chabishoblete – Soletta
Da sabato 18 a domenica 19
Quest’anno si celebra la 25° edizione di un evento popolare per famiglie, dove è possibile preparare i propri crauti e, domenica, i bambini potranno creare il packaging dei barattoli. Il programma include dimostrazioni di produzione del sidro fresco, approfondimenti sul mondo dei funghi, un mercato regionale e una selezione di specialità gastronomiche.
EXPO fruits – Basilea
Da sabato 18 a domenica 19
Per il suo 40° anniversario, FRUCTUS presenta circa 700 varietà di frutta, invitando i visitatori a scoprire sapori unici, forme e colori diversi. La mostra offre punti di degustazione, elementi interattivi, pressatura delle mele e approfondimenti come lo “StreetFruit – Vecchie varietà, nuove vie” del FoodCultureLab di Basilea, che trasforma antiche varietà in street food moderno.
Schaffhausen Fall Fair – Sciaffusa
Da mercoledì 22 a domenica 26 ottobre
A Sciaffusa si celebra l’autunno con una festa in cui oltre 150 espositori presentano prodotti e servizi lungo il percorso espositivo, offrendo ai visitatori degustazioni e scoperte uniche.
Campionati del mondo di raclette – Vallese
Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre
In programma a Morgins nell’ottobre 2025, i Campionati Mondiali di Raclette celebrano il formaggio simbolo del Vallese. Oltre alla competizione tra produttori svizzeri e internazionali, la manifestazione prevede un grande villaggio della raclette con bancarelle e degustazioni, trasformando la gara in un weekend di festa e convivialità.
Festival Epicuriallpes - Crissier
Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre
La prima edizione del Festival Epicurialpes si terrà a Grimentz, un evento enogastronomico dedicato alle tradizioni culinarie alpine. Saranno presenti produttori locali, artigiani e un parterre di chef rinomati (Emmanuel Renaut, Didier de Courten, Frank Reynaud, Gilles Varone, Vincent Lehner), con Frank Giovannini come padrino.
Fiera d’autunno – Basilea
Da sabato 25 ottobre a martedì 11 novembre
Sette piazze di Basilea si riempiono per due settimane con attrazioni e specialità culinarie per la fiera di autunno, che ha oltre 550 anni di storia. Chäsbängel, il Magenbrot, il Mässmogge e le mandorle tostate sono alcuni dei piatti tipici che si potranno gustare.
Chestene-Chibli – Lucerna
Domenica 26
Il più grande mercato delle castagne della Svizzera tedesca, che offre curiosità sul castagno, un’ampia selezione di specialità gastronomiche a base di castagne e numerose attività di intrattenimento.
Goûts & Terroirs - Friburgo
Da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre
Questa fiera di rilevanza nazionale, che si svolge ogni autunno a Bulle, riunisce oltre 300 espositori e da tutti i cantoni svizzeri per presentare più di 5000 specialità artigianali in un’atmosfera festosa.
Expovina 2025 – Zurigo
Da giovedì 30 ottobre a giovedì 13 novembre
Da quasi 70 anni, EXPOVINA permette agli appassionati di vino di scoprire e degustare etichette che uniscono tradizione e modernità. Le navi attraccano al Bürkliplatz sul Lago di Zurigo e ospitano circa 160 espositori con oltre 4.000 vini provenienti da 30 paesi.
Mostra della Zucca, Let’s Play! – Seegräben
Fino al 28 ottobre
Un ricco programma compone questa mostra dedicata alla zucca, aperta per tutto il mese di ottobre, con il gioco come tema di quest’anno. In particolare, avranno luogo: il campionato svizzero di pesatura di zucche, varie possibilità di intagliarle e decorarle, le notti delle luci e la macellazione delle zucche.
Mercati Alimentari
28° Mercato dell’Alpchäs e dello Schabziger – Glarona
Domenica 5 ottobre
Ogni prima domenica di ottobre Elm ospita il Chäsmärt, la fiera del formaggio alpino Glarona AOP. Saranno presenti decine di bancarelle con formaggi d’alpeggio come Nidelchäs e Chrüter. Il mercato sarà accompagnato da eventi tradizionali, tra cui la marcia degli Schellner e la sfilata delle mucche decorate.
GenussMarkt – Nidvaldo
Sabato 11 ottobre
Nato dal forte interesse per i prodotti locali, il Mercato dei Sapori di Nidvaldo a Stans offre una selezione di specialità regionali. I visitatori possono trovare prelibatezze come il ricercato formaggio d’alpeggio, miele e altri prodotti artigianali.
Sidro e mercato autunnale – Argovia
Da sabato 18 a domenica 19 ottobre
Le Giornate del Sidro al Castello di Hallwyl uniscono un mercato autunnale a un ricco programma di attività. I visitatori possono scoprire prodotti regionali, assistere alla spremitura a mano del sidro, ascoltare musica dal vivo e partecipare a visite guidate del castello.
Mercato dei tartufi di Bonvillars – Neuchâtel
Sabato 25 ottobre
Ogni ultimo sabato di ottobre, Bonvillars ospita il primo mercato del tartufo della Svizzera, con coltivatori del fungo, chef e addestratori di cani.