Svizzera

Servizio civico, i contrari in campo

Il comitato ha presentato le sue argomentazioni contro l’iniziativa in votazione il 30 novembre, giudicata dannosa per l’esercito, l’economia e la libertà individuale

  • Oggi, 16:51
  • Oggi, 16:54
682267100_highres.jpg

I membri del comitato durante la conferenza stampa di martedì contro l'iniziativa popolare "Per una Svizzera impegnata (iniziativa Servizio civico)".

  • Keystone
Di: ATS/FeTa 

Il comitato Alleanza Sicurezza Svizzera si oppone all’iniziativa “Per una Svizzera che si impegna (iniziativa Servizio civico)“ in votazione il 30 novembre, ritenendola dannosa per l’esercito, l’economia e la libertà individuale.

L’iniziativa è stata depositata nel 2023 con più di 100’000 firme valide. Qualora accettata, comporterebbe l’obbligo per i cittadini e le cittadine svizzere di svolgere un servizio a beneficio della collettività e dell’ambiente.

Il comitato si è espresso martedì in una conferenza stampa a Berna. Ne fanno parte i consiglieri nazionali Reto Nause (Centro) e Jean-Luc Addor (UDC) secondo i quali l’iniziativa indebolirebbe l’esercito, minando la sicurezza del paese. Per la collega Andrea Zryd (PS), il testo implicherebbe in particolare per le donne un aumento di lavoro male retribuito.

Il membro del comitato e presidente dell’Unione svizzera degli imprenditori Severin Moser afferma che solo per le IPG (indennità per perdita di guadagno) i costi aumenterebbero di circa 1,6 miliardi di franchi l’anno.

Infine, secondo il consigliere nazionale Balthasar Glättli (Verdi), l’iniziativa spaccia la coercizione per solidarietà, limitando la libertà individuale.

02:33

Iniziativa servizio civico, il Consiglio federale lancia la campagna

Telegiornale 10.10.2025, 20:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare