Svizzera

Social e motori di ricerca, nuove norme a favore degli utenti

L’obbiettivo: contrastare la diffusione di contenuti illeciti, garantire procedure più trasparenti per la rimozione dei post e tutelare la libertà d’espressione e la formazione dell’opinione pubblica

  • Oggi, 15:29
  • Oggi, 15:54
377923209_highres.jpg

Foto d'archivio

  • Keystone
Di: ATS/M. Ang. 

Rafforzare i diritti degli utenti online e imporre maggiore trasparenza alle grandi piattaforme online, tra i quali i social media più diffusi e i principali motori di ricerca. Per raggiungere questo obbiettivo, il Consiglio federale ha deciso mercoledì di porre in consultazione - fino al 16 febbraio 2026 - un avamprogetto di legge sui servizi digitali.

Aziende come Alphabet (che comprende Google, YouTube), Meta (Facebook, Instagram), TikTok e X operano secondo regole proprie e applicate privatamente. Con la nuova legge , la Confederazione intende contrastare la diffusione di contenuti illeciti, garantire procedure più trasparenti per la rimozione dei post e tutelare la libertà d’espressione e la formazione dell’opinione pubblica, sottolinea l’Esecutivo nel comunicato.

Le aziende dovranno introdurre meccanismi semplici per segnalare contenuti potenzialmente illeciti, informare gli utenti in caso di rimozioni o blocchi e offrire vie di ricorso interne ed extragiudiziali. Tra i comportamenti che possono essere segnalati rientrano, ad esempio, la calunnia, l’ingiuria o la discriminazione e l’incitamento all’odio.

Sono anche previsti obblighi di trasparenza pubblicitaria, l’accesso ai dati per la ricerca e l’Amministrazione e la nomina di un rappresentante legale in Svizzera per le società con sede all’estero.

La legge - conclude l’Esecutivo - si limita a regolamentare le maggiori piattaforme di comunicazione e i motori di ricerca, poiché, considerata la loro portata, esercitano una forte influenza sul dibattito pubblico e sulla formazione delle opinioni. Rientrano nella categoria interessata i servizi che ogni mese vengono utilizzati in media dal 10% della popolazione residente permanente in Svizzera (ossia attualmente circa 900’000 utenti).

03:31

Notiziario

Notiziario 29.10.2025, 15:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare