Svizzera

Un museo che riunisce un paese

Il Ballenberg in festa per due anniversari tondi tondi ma le difficoltà non mancano

  • 26.05.2018, 18:55
  • 23.11.2024, 01:23
La Pobbia di Novazzano resta il più grande edificio presente al Ballenberg

La Pobbia di Novazzano resta il più grande edificio presente al Ballenberg

  • ballenger.ch

Il Ballenberg, il più grande museo della Svizzera, è in festa. Sabato, presente il consigliere federale Johann Schneider-Ammann, il museo all'aperto della cultura rurale ha celebrato i 50 anni dalla nascita della Fondazione che ha dato vita all'istituzione e i 40 anni dall’apertura dei battenti di un angolo di Confederazione in cui i visitatori fanno un balzo all’indietro nel tempo, nella storia contadina elvetica tra: case col tetto in paglia, legno e sasso; mulini e segherie ad acqua; stalle; apiari; masserie; torbe; lavatoi; forge; giardini; orti; stalle; granai; affumicatoi; animali; prodotti agricoli e dimostrazioni.

Nel 1978, all’apertura, gli edifici originali, trasportati e ricostruiti nel paesaggio naturale dell’Oberland bernese dai quattro angoli del paese, erano 16. Attualmente sono 109 e non c’è più posto per accogliere altre testimonianza dell’enorme varietà delle secolari tradizioni delle varie regioni svizzere.

Scorci di Ballenberg, il museo all'aperto della Svizzera festeggia i 50 anni dalla fondazione

Al Ballenberg non sono però tutte rose e fiori. I problemi non mancano. A cominciare da quelli finanziari. Lo scorso anno il museo ha chiuso i conti con un deficit di un milione di franchi. Dai 300'000 visitatori del 2009 si è passati a neanche 200'000. Le cause delle difficoltà sono molteplici, ha spiegato alla RSI il presidente del consiglio di Fondazione Peter Flück. Spaziano dalla difficoltà di raggiungere il museo con i mezzi pubblici alla riduzione delle presenze delle scolaresche a causa dei tagli operati dai comuni e dai cantoni. Per riequilibrare le finanze si sta pensando a misure di risparmio e per modificare la tendenza al calo delle presenze si punta su una nuova strategia di promozione. Intanto però servono urgentemente mezzi per procedere al risanamento, già a lungo rinviato, degli edifici storici.

Appello ai cantoni


03:02

Mezzo secolo di Ballenberg

Telegiornale 07.06.2018, 22:00

La Fondazione del Ballenberg ha chiesto alla politica di manifestare il proprio sostegno all’istituzione. La Confederazione garantisce mezzo milione all’anno. Berna ha raddoppiato il suo contributo portandolo a oltre un milione annuo. “Adesso chiediamo agli altri cantoni di darci più soldi per la manutenzione dei loro edifici”, ha rilevato il presidente del più particolare museo della Svizzera che festeggia guardando al futuro con qualche preoccupazione ma anche tanta fiducia.

Diem/RG


03:13

RG 12.30 del 26.05.18: il servizio di Anna Maria Nunzi

RSI Info 26.05.2018, 18:56

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare