Ticino e Grigioni

“Pasto sospeso”, serviti 3’400 piatti in 7 mesi a Lugano

Primo bilancio dell’iniziativa solidale promossa dal Rotary Club Lugano-Lago: crescono le richieste d’aiuto e si punta sull’espansione a Locarno

  • 2 ore fa
  • 34 minuti fa
03:19

Il bilancio del progetto "Pasto Sospeso"

SEIDISERA 03.10.2025, 18:00

  • RSI
Di: SEIDISERA-John Robbiani/YR 

In soli sette mesi, l’iniziativa “pasto sospeso” ha permesso di offrire ben 3’400 pasti caldi e gratuiti a persone in situazioni di vulnerabilità, presso la mensa sociale della Masseria della Solidarietà a Lugano. Promossa dal Rotary Club Lugano-Lago, l’idea si ispira alla tradizione napoletana del “caffè sospeso”, dove si lascia una tazzina pagata per chi non può permetterselo.

“Abbiamo preso spunto da quella tradizione – racconta ai microfoni di SEIDISERA Fabia Parola, presidente del Rotary – ma la partecipazione dei ristoranti è stata fondamentale. Sono loro a invogliare i clienti a donare”. I locali aderenti espongono una locandina con un QR code: con soli 5 franchi, chiunque può offrire un pasto. L’intero importo viene devoluto alla Masseria della Solidarietà, gestita dalla Fondazione Francesco e diretta da Fra Martino Dotta.

03:00

Il Pasto sospeso alla Masseria

Il Quotidiano 03.10.2025, 19:00

La mensa non è solo un luogo dove si distribuisce cibo, ma un vero punto di riferimento sociale. “Accogliamo persone singole, giovani, madri sole, anziani, disoccupati - spiega a Il Quotidiano Fra Martino Dotta - e spesso aiutiamo chi ha diritto a un sostegno statale ma non sa come ottenerlo o ha timore di chiederlo”.

La pressione sul settore sociale è in aumento, e la Fondazione Francesco, che per scelta non riceve fondi pubblici, registra ogni giorno nuove richieste da tutto il cantone. “C’è un riversamento verso gli enti privati – conferma Dotta – e questo ci preoccupa, soprattutto in tempi di tagli al sociale”.

L’iniziativa “pasto sospeso” non si ferma a Lugano: presto sarà attiva anche a Locarno, presso Casa Martini, grazie al Rotary del Locarnese. E domani, sabato, in occasione del secondo anniversario della Masseria della Solidarietà, ci sarà una giornata di porte aperte per celebrare questo importante traguardo.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare