Ticino e Grigioni

Architetti, il contratto è realtà

Il Tribunale federale ha respinto la richiesta di effetto sospensivo del ricorso contro il CCL ticinese - Previsti salari minimi da 60'000 franchi l’anno

  • 20.01.2021, 11:33
  • 22.11.2024, 17:46
Immagine d'archivio

Immagine d'archivio

  • TiPress
Di: POL 

Il contratto collettivo di lavoro per architetti, ingegneri e professioni affini entra in vigore e sarà di obbligatorietà generale su tutto il territorio ticinese. Il Tribunale federale, con una decisione datata 18 gennaio, ha infatti respinto la richiesta di effetto sospensivo postulata dai ricorrenti (una dozzina studi di ingegneria e l’Unione degli studi consulenti d’ingegneria).

Il testo, che prevede salari minimi a partire da 60’000 franchi all’anno, regola così da subito le condizioni di lavoro di circa 3’000 lavoratori.

02:30

C'è il contratto per gli architetti

Il Quotidiano 05.05.2020, 21:00

02:29

Ricorsi contro il CCL per architetti

Il Quotidiano 20.06.2020, 21:00

Il tema verrà approfondito questa sera al Quotidiano tramite servizi e interviste

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare