Ticino e Grigioni

Dumping salariale, respinte in Commissione le misure proposte dall’MPS

Le misure non convincono per costi e impatto burocratico - Erano state raccolte oltre 7mila firme nel 2020 per l’iniziativa

  • Ieri, 20:45
  • Oggi, 08:17
03:17

Il dumping continua a dividere la politica

Il Quotidiano 21.10.2025, 19:00

Di: Il Quotidiano-Sandy Sulmoni/FCi 

Ci sono voluti oltre cinque anni. Ma oggi pomeriggio la maggioranza della Commissione economia e lavoro ha detto no alle misure proposte dall’iniziativa dell’MPS, che in due mesi aveva raccolto 7’350 firme. Misure che prevedono l’obbligo per i datori di lavoro di notificare all’autorità di controllo i dati dei contratti, come pure che l’Ufficio dell’ispettorato del lavoro disponga di un ispettore ogni 5mila persone attive e un’ispettrice ogni 2’500 donne attive.

A non convincere la maggioranza della Commissione è “l’impatto dei costi e l’impatto burocratico sulle aziende”, spiega ai microfoni del Quotidiano Cristina Maderni (PLR), co-relatrice del rapporto di maggioranza. La granconsigliera indica che si parla di oltre 18 milioni di franchi, più i costi per la logistica.

Oneri che sono basati su 166 nuove unità all’interno dell’ispettorato. Una cifra che non convince i rappresentanti socialisti e verdi della Commissione. Per Fabrizio Sirica, relatore dell’altro rapporto non ancora pronto, è un numero “spropositato e frutto di un errore di interpretazione su quali e quanti contratti andrebbero controllati”.

Secondo Maderni, i monitoraggi in Ticino sono già molto efficaci: “Per esempio nel 2024 sono stati controllati il 30% dei contratti di lavoro, quando la SECO (la Segreteria di Stato dell’economia, ndr) dice, a livello nazionale, tra il 3 e il 5%”.

L’obiettivo della Commissione è di andare in aula il 17 novembre, così da poter andare al voto popolare a marzo dell’anno prossimo. L’iniziativista Matteo Pronzini sottolinea: “Vedremo, se si arriverà in votazione, cosa dirà il popolo. (...) Credo che sia sotto gli occhi di tutti che uno dei problemi principali con cui la popolazione è confrontata nel canton Ticino sia la sistematica riduzione dei salari e un abuso sempre maggiore”.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare