La società ticinese Energy Vault, all'origine del progetto della "gru acchiappaenergia" di Arbedo-Castione, ha annunciato di aver siglato un contratto con le cinesi Atlas Renewable e China Tianying del valore di 100 milioni di dollari investiti nella sua soluzione di stoccaggio energetico sfruttando la forza di gravità.
La transazione comprende una sottoscrizione azionaria da 50 milioni nel quadro dell'entrata in borsa a Wall Street di Energy Vault via la Novus Capital, che ha fruttato fin qui 200 milioni. È previsto inoltre un accordo di licenza. Con i nuovi partner si prevede la costruzione di una centrale da 100 megawattora nei pressi di Shanghai già nel secondo trimestre di quest'anno.
"Una nuova tappa", secondo il CEO Roberto Piconi, dell'espansione "in quello che sarà il più grande mercato di crescita dello stoccaggio di energie rinnovabili nel mondo nei prossimi 10 anni".
La puntata di Falò:

Vivere green
Falò 07.10.2021, 21:10
Da Il Giardino di Albert
Le gravità rinnovabili
Il giardino di Albert 21.01.2021, 11:35
Contenuto audio