Ticino e Grigioni

I giovani ticinesi non sono più interessati alla patente

La media per l’ottenimento della licenza di condurre è di circa 24 anni e mezzo - Calo drastico anche per le nuove patenti per motocicli: -30% nella fascia 15-17 anni

  • Oggi, 05:33
  • Oggi, 06:15
08:00

Per i giovani la patente non è una priorità

SEIDISERA 01.05.2025, 18:00

  • Ti-Press
Di: SEIDISERA/M.Mar. 

Prendere la patente al compimento dei 18 anni non è più una priorità dei giovani svizzeri. Negli scorsi anni sono emerse cifre che facevano già intravvedere questa tendenza. Nel 2024 l’Ufficio federale delle strade (USTRA) ha infatti pubblicato dati relativi al 2023, i quali parlavano di un calo del 9% di neopatentati svizzeri rispetto all’anno precedente. Anche il Ticino era toccato.

Dopo il decremento intervenuto dal 2021 (dovuto anche a cambiamenti in ambito legislativo), nel 2024 il Ticino ha però fatto registrare un lieve aumento di nuovi patentati. Gli allievi che hanno superato l’esame per l’auto sono stati 2’600, la maggior parte dei quali nella fascia d’età tra i 18 ed i 24 anni (+5% rispetto al 2023), mentre nella fascia d’età tra i 25 ed i 44 anni è stato registrato un calo (-8%). Per quanto riguarda la patente per motoveicoli, nella fascia di età tra i 15 ed i 17 anni si è notato un drastico -30% (tenendo in conto che i neopatentati sono solo alcune centinaia).

Nonostante ciò, questi dati ci forniscono poche informazioni, poiché, per esempio, non ci spiegano dove si colloca il maggior numero di neopatentati nelle diverse fasce di età. Può aiutare a capire meglio l’età media di chi prende la patente: “Si colloca attorno ai 24 anni e mezzo”, ha dichiarato alla RSI Elia Arrigoni, capo della Sezione ticinese della circolazione, specificando che si fa riferimento ai “candidati che si presentano al primo esame pratico per la categoria B”. Arrigoni ha anche specificato che “dal 2017 la media si colloca sempre tra i 24 anni e mezzo ed i 24 anni e otto mesi”, senza tenere in conto degli anni particolari della pandemia, in cui il dato era sceso attorno ai 23 anni.

Non si può tuttavia fare un paragone con i decenni precedenti, poiché il percorso per fare la patente “si è fatto differente e più esteso” e “si hanno a disposizione i dati solo dal 2017”, ha concluso il capo della Sezione della circolazione.

Maurizio Principalli, maestro di guida, pensa che la media così alta sia dovuta a più fattori, come la lontananza da casa per gli studi, che non rende la patente una “priorità” ed il prezzo delle auto che “senza lavoro è difficile da sostenere”.

Oggi si può richiedere il patentino a 17 anni cosa che, secondo Principalli “invoglierebbe i più giovani”, ma in seguito “bisogna aspettare un anno prima di fare la patente, proprio nell’età di studio, in cui l’auto non è una priorità”. L’interesse per la macchina arriva quindi attorno ai 21 anni.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare